
VINCITORE
Aureal Twist di Marco Parnasi
Il vincitore è l’Architetto fiorentino Marco Parnasi con il progetto Aureal Twist.
Aureal Twist è stato scelto per il valore estetico, la versatilità e la capacità di valorizzare il metodo fabbricativo. Una forma sinuosa che, con una valenza evocativa, accoglie il tema della luce, proponendosi come un oggetto in grado di deformare lo spazio con la luce. Il progetto si distingue per la capacità di instaurare una profonda sinergia con la macchina. Il computo del percorso massimo utilizzato dalla stampante è perfetto per realizzare il prodotto in poche ore. La geometria utilizzata permette un’interessante stabilità fabbricativa: l’oggetto si autosostiene nella stampa e non necessita di più di un passaggio per layer. Questo permette un’elevazione più rapida e una produzione più veloce, che valorizza al massimo le potenzialità della stampa con PLA in pellet della DeltaWASP 3MT INDUSTRIAL.
Il vincitore si è aggiudicato il premio e il progetto verrà stampato alla La Triennale di Milano dal 3 al 4 Marzo 2018, all’interno dell’evento 999 domande. Una collezione di domande sull’abitare contemporaneo dove rimarrà esposto fino al 2 Aprile.
Grazie per la vostra partecipazione, e per il vostro interesse.
BRIEF
Il 3D Printing Light Contest ha l’obiettivo di raccogliere nuove proposte progettuali che interpretino il tema del punto luce in ragione delle potenzialità offerte dalla stampa 3d.
In accordo con la visione di WASP a proposito dei futuri scenari di autoproduzione immaginati nella realtà di “Shamballa”, viene richiesto di progettare un punto luce innovativo (punto luce libero, paralume, lampada da tavolo, plafoniera, piantana, oggetti luminosi) in grado di reinterpretare il concetto di luce attraverso un oggetto iconico completamente stampato in 3d.
La tecnologia FDM a granulo termoplastico traslucido permessa da Delta WASP 3MT INDUSTRIAL consente la fabbricazione di oggetti dalla geometria complessa, dotati di intrinseche qualità materiali ed estetiche.
A tal riguardo viene richiesto ai partecipanti di progettare un unico oggetto che valorizzi tali proprietà e possa integralmente far parte della collezione di oggetti stampati con Delta WASP 3MT.
Note tecniche per la progettazione:
Nella progettazione dell’oggetto (unico oggetto, non sono consentiti assemblaggi di diversi componenti) è necessario integrare le caratteristiche di stampa 3d proprie di Delta WASP 3MT:
Dimensioni di stampa area max: cerchio con diametro 800 mm altezza max: 900 mm
Risoluzione di stampa: diametro ugello: 3 mm
distanza tra layer in z: 0,5 – 2 mm
Grado di inclinazione max in z rispetto al piano orizzontale: 35°
GIURIA

Giorgio Gurioli
Gurioli Design

Massimo Moretti
CEO WASProject

Enrico Bassi
Open Dot Digital Fabrication Manager
PREMIO
Il progetto vincitore, selezionato dalla giuria, verrà stampato presso la Triennale di Milano nei giorni 2-3-4 Marzo 2018 nello spazio permanente di OpenDot e rimarrà esposto per il periodo seguente.
Il vincitore riceverà in premio l’oggetto stampato dopo la fine dell’esposizione.
CRITERI DI VALUTAZIONE
- Tempistiche di stampa contenute, vedi oggetti di riferimento stampati con Delta WASP 3MT
- Ottimizzazione di stampa
- Valore estetico
- Versatilità

Gem Lamp
Nicola WaspTeam
Altezza: 900 mm
Layer: 1,2 mm – monolayer
Tempo: 4 ore

Abstract Branch
Kesra Mansuri Thingiverse
Altezza: 550 mm
Layer: 1,2 mm – monolayer
Tempo: 8 ore

Rigatona Chair
Gurioli Design
Altezza: 500 mm
Layer: 0,5 mm – monolayer
Tempo: 20 ore

Confronto di dimensioni e tempi di stampa
PARTECIPAZIONE
Partecipazione gratuita.
Categorie di partecipanti: designer, architetti, studenti. I partecipanti possono organizzarsi in team, senza restrizioni sul numero massimo di membri per ciascun team.
Materiale da consegnare:
Cartella in formato ZIP denominata con Nomeprogetto.zip max: 20 MB da inviare all’indirizzo email contest@wasproject.it e contenente:
- Modello 3d in formato STL (solido chiuso), denominato con Nomeprogetto.stl;
- Immagine in formato JPEG (dimensioni 1920 x 1080 pixels, 150 dpi) con visualizzazione della proposta e delle specifiche condizioni di impiego, denominata con Nomeprogetto.jpg;
- Modulo di adesione alle condizioni del contest, firmato dal partecipante/leader (nel caso di team di partecipanti) e scansionato in formato JPEG, denominato con Modulo di adesione_Nomeprogetto.jpg;
- Scheda anagrafica in formato PDF (formato A4) con indicazione di nome, cognome, data di nascita, professione, città, email di riferimento del partecipante/leader (nel caso di team di partecipanti), denominato con Anagrafica_Nomeprogetto.pdf.
Credit big hero image: WASP Team / subject design: FabLab Venezia