Come abbiamo fatto a stampare un’oggetto così articolato con la Power WASP? Niente settaggi strani e calibrazioni al nanometro.
Abbiamo aumentato moltissimo l’accelerazione, questa è settata di default a 9000 mm/s^2 noi siamo arrivati a 25000 mm/s^2. In questo modo non utilizziamo la retraction, ma movimenti velocissimi che “strappano” la deposizione di materiale. Power, mica per niente :-).
Scusate l’ignoranza…cosa intendi quando dici che inserisci in Start.Gcode la linea….
bisogna aprire il GCode con BloccoNote e inserire una nuova linea di comando?
basta inserire una nuova linea all’inizio ed una alla fine con i dati che ci hai suggerito?
Consigliate l’uso di Slic3r a Cura?
Questi valori li puoi impostare nei singoli gcode.
Se usi slic3r nella sezione Print settings –> Speed trovi i controlli di accelerazione, nello specifico:
Perimeters: 25000
Infill: 10000
Bridge: 0
Default: 15000
In Cura invece tutti questi controlli mancano, ma abbiamo ovviato inserendo in Start.gcode la linea: “M201 X20000 Y20000” che imposta l’accelerazione di default a 20000 mm/s^2.
In end.gcode invece abbiamo messo “M201 X9000 Y9000” per riportare i valori di accelerazione alle impostazioni del firmware.
…scusate ma dove trovo trovo questi valori?