La POWERWASP si evolve e avanza pretendendo da se stessa la precisione assoluta.
Come nella vita si cambia, anche lei cambia, seguendo l’andamento della ricerca che è sempre in evolvere.
La POWERWASP lascia il piano in legno nautico e inserisce una grande news: il piano in alluminio per aerei.
Proprio così, ci siamo fatti costruire un’apposito pannello in alluminio alveolare (…che sia un caso?).
La struttura della POWERWASP è tutta basata sulla costruzione a “sandwich”, dove due piani in robusto laminato fenolico sono tenuti assieme da un distanziatore, questa scelta di costruzione strutturale dona alla macchina una stabilità intrinseca, evita ogni possibilità di deformazione, ma anche robustezza e leggerezza. Per ragioni di spessore e di peso il piano di lavoro però non poteva essere costruito con questo concetto.
Durante questi mesi di lavoro intenso abbiamo potuto riscontrare, a volte, alcune piccole imprecisioni che si manifestavano in maniera apprezzabile stampando pezzi di grande dimensione. Non tutti hanno colto questo limite nell’immediato, noi compresi, anche perchè in sincerità, queste imprecisioni sono totalmente tollerabili, ma siccome la POWERWASP si muove verso la massima professionalità la nostra ricerca sul piano è continuata: abbiamo provato varie plastiche, lamiere, incollato lamiere a legno, alluminio a policarbonato…
Ci serviva un piano leggero, diritto e indeformabile, come sapete anche i centesimi di millimetro hanno peso in questo campo, e cercare il centesimo con materiali leggeri è un’operazione utopica, non a caso i piani di riscontro sono in granito… come fare?
I Waspisti sono da sempre osservatori della natura, ” l’ape ” ci ha dato la dritta (non sarà una verspa vasaia ma simpatizziamo comunque per la specie). Eccolo li, un pannello di alluminio a nido d’ape, percisamente due strati di sottile alluminio inframezzati da una struttura alveolare a anido d’ape, un soluzione utilizzata nel settore aereo.
Abbiamo ottenuto un piano leggero, resiliente, indeformabile. Un pò più costoso, è vero, per questo il piccolo incremento di prezzo della POWERWASP, ma fidatevi se li merita tutti…
Ovviamente per chi ha il vecchio piano è possibile l’upgrade: basta svitare 4 viti e sostituire il piano.
La vostra POWERWASP canterà piu’ wispa di prima.
Saluti dal team wasp, al prossimo aggiornamento, un ringraziamento sentito a tutti gli insetti dell’ordine degli imenotteri per i loro grande contributo.