Testi di all3dp.com
Immagini e progetto di piegatto.com

TRUSSCHAIR – chaise longue stampata in 3D, bellezza e forma nel design contemporaneo firmato Piegatto

Caso studio sulla tecnologia Delta WASP: come un Architetto guatemalteco crea progetti di arredamento stampato in 3d incredibilmente intricati, ottenibili solo con una stampante 3D Delta WASP di grande formato.

arredamento stampato in 3d- Piegatto Truss chair
TRUSSCHAIR – chaise longue stampata in 3D

Macchina per sculture: ecco come un artista vede una stampante 3D. Per il designer di mobili, architetto e artista Alejandro Estrada, la sua stampante 3D è uno strumento alla pari di un martello e uno scalpello. Non ha scelto questo metodo perché era più veloce, più economico o più facile. Crea con una stampante 3D perché questa tecnologia espande ciò che è possibile fare nel design e sfida la sua immaginazione.

“Quando sai come disegnare una linea, è del tutto irrilevante se è con un bastone, con la mano, con una matita o con un computer”, dice. “E quando sai come disegnare una linea e trovi modi molto più accurati per farlo, allora prendi questo nuovo modo di fare per creare un’opera d’arte.”

L’arte di Estrada include il design contemporaneo di mobili attraverso l’Additive Manufacturing, in particolare con la tecnologia del produttore italiano di stampanti 3D, WASP.

CASE STUDY AT A GLANCE

Tipo di stampa: pezzo finale, chaise longue stampata in 3d
Opzioni: stampaggio ad iniezione vs FDM
Industria: Forniture Design
Volume di stampa 3D: 1 a settimana in media
Materiale di stampa: vari PLA, pellet composito di legno
Stampante selezionata: Delta WASP 3MT INDUSTRIAL 4.0
Investimento stampante: $ 40.000 con accessori
Tempo al ROI: previsto: 1,5 anni

Piegatto - Truss Chair
TRUSSCHAIR – chaise longue stampata in 3D

L’Arte incontra la tecnologia con unicità e bellezza

I mobili stampati in 3D di Estrada non sono solo un’espressione artistica, ma sono espressione dell Additive Manufacturing perché produce solo oggetti che non possono essere realizzati in nessun altro modo. “Se pensi che puoi farlo con le mani o che può essere fatto con un altro strumento, allora non ha alcun senso stamparlo in 3D”, dice.

Alcuni designer potrebbero immaginare una sedia, quindi cercare un modo unico per produrla. Invece, Estrada inizia con il metodo – la stampante 3D – e poi, con un’intima comprensione delle sue capacità, immaginando che tipo di sedia si potrebbe produrre. 

E con questo approccio è nata la linea di mobili per esterni Truss. Al dettaglio nelle esclusive gallerie di forniture design di New York, Miami e Los Angeles, ogni mobile di Estrada creato dalla sua azienda, Piegatto, è un oggetto d’arte solido, intricato, bello e confortevole. Stampato da PLA biodegradabile e resistente alle intemperie con aperture che creano trasparenza, la sedia si allunga in alcune parti e rimane robusta in altre.

Non molte stampanti 3D sono in grado di produrre stampe a questo livello di complessità e dimensioni e trovare la stampante giusta ha richiesto tempo e test ad Alejandro Estrada.

Scelta della stampante e del materiale giusto

Dozzine di produttori di stampanti espongono le loro macchine alla fiera IDTechEx in California ogni anno. Estrada ha incontrato diversi produttori e ha ristretto la scelta a quell’azienda che sembrava avere la qualità e le dimensioni di cui aveva bisogno per creare mobili da esterno unici. Ha viaggiato in Germania, condotto test di stampa ed è stato molto vicino all’acquisto di una macchina, dice. “Ma il grosso problema era che potevamo solo acquistare il materiale attraverso loro e, per il solo costo del materiale, una sedia avrebbe avuto un prezzo di circa $ 700. Per quello che volevamo fare, non aveva alcun senso “.

Il materiale doveva essere meno costoso. Bobine di filamenti, che partono da $ 20 al chilogrammo, erano fuori discussione per creare una sedia a grandezza naturale. Invece, Estrada ha esaminato i materiali termoplastici in forma di pellet, che possono arrivare a $ 2,50 al chilogrammo.

Più comunemente usato nello stampaggio a iniezione, il pellet non solo è meno costoso ma è disponibile in una gamma più ampia rispetto al filamento, incluso un lungo elenco di prodotti riciclati e sostenibili. Inoltre, poiché un grande volume di materiale a pellet viene alimentato tramite una tramoggia nell’estrusore, le stampanti 3D a base di pellet in genere sono in grado di stampare oggetti di grandi dimensioni più rapidamente rispetto alle stampanti a filamento.

La sostenibilità è un aspetto importante dei progetti di Piegatto. Non solo i mobili sono realizzati con materiali sostenibili, ma il processo deve creare pochi rifiuti, che è un segno distintivo della produzione additiva.

Un artista innovativo incontra una stampante innovativa

Le esigenze in termini di materiale, dimensioni e qualità hanno portato Estrada da WASP.

Noto per la sua missione di stampare in 3D case in terra cruda con l’obiettivo di risolvere i problemi abitativi del mondo, WASP è cresciuto nel corso degli anni per offrire una vasta gamma di stampanti industriali per l’edilizia, l’architettura e il design, l’arte e la cultura, l’energia, i dispositivi medici e il cibo.

stampante 3d industriale
Delta WASP 3MT INDUSTRIAL 4.0

Le prove eseguite sulla stampante industriale Delta WASP 3MT INDUSTRIAL 4.0 hanno convinto Estrada a investire. Sebbene WASP offra un servizio di stampa, l’acquisto della stampante a $ 40.000 con accessori, ha più senso, afferma, non solo perché la sua società di progettazione si trova a Città del Guatemala, in Guatemala, a circa 10.000 miglia di distanza da WASP, ma perché il suo processo creativo ha richiesto molteplici interazioni e test.

“Immagina tutte le prove e gli errori che facciamo”, afferma Estrada, “sarebbe impossibile farlo con un servizio di outsourcing”.

Le due stampanti 3D WASP di Piegatto (possiede anche la Delta WASP 40100 Clay) funzionano quasi ogni giorno quando non ci sono blackout elettrici, che sono comuni in Guatemala. Ci vogliono sei giorni per stampare una sedia Truss e la domanda dei clienti è alta.

“Stiamo lavorando su alcune panchine modulari per un centro commerciale, nonché su alcuni piccoli pezzi e vasi”, afferma Estrada. “E l’altra cosa è provare e ancora provare.”

Stay tuned to Piegatto per le creazioni più innovative di Alejandro Estrada, un visionario che spinge sempre più avanti i confini della produzione additiva per il design.