Amsterdam, Waag society, Bio-locig workshop.
Stampiamo agar, un biomateriale adatto alle culture di micro organismi, scelto per le sue interessanti caratteristiche. Le ricerche svolte al Fablab Amsterdam si incentrano su questo particolare fungo, slime mold. Si organizza secondo logiche sconosciute quando va in esplorazione verso il cibo e la direzione è sempre quella giusta. Buongustaio chiaroveggente?
Con PowerWasp abbiamo depositato materiali organici, cibo per lo slime mold, in maniera controllata e ripetibile utilizzando per la creazione di percorsi 2D un software appositamente sviluppato da Tommaso Casucci con il gruppo Co-de-iT compagni in questa avventura. Guidiamo così lo slime mold e lo invitiamo a nutrirsi seguendo percorsi precisi. Waag Society con Fablab Amsterdam cavalca le ricerche nella sperimentazione biologica, oltre alle attrezzature classiche troviamo infatti un bel laboratorio di biologia.
come stampiamo? con PowerWASP
Agar goes 3D! WASP’s PowerWasp printing 3D stuctures and 2D patterns The nozzle for fluid dense materials was developed together by Co-de-iT and WASP.
Al prosto dell’estrusore una siringa per materiali fluido densi, essa deposita materiale in maniera controllata seguendo pattern 2d o forme 3d. Mantiene la temperatura tramite una resistenza controllata da software. Prima del workshop ci sono stati molti incontri dove abbiamo sperimentato. Varie siringhe (di cui una è esplosa, molto simpaticamente) varie prove di vischiosità con l’agar arricchita con fiocchi d’avena (di cui lo slime mold è ghiotto), per stabilire la t di fusione e di mantenimento della determinata vischiosità del materiale.
Fablab Amsterdam? Bellissimo. Della location ne abbiamo già parlato, incantevole. Quello che più ci ha colpito è stato l’ambiente, una bellissima atmosfera. Un dettaglio per mettere a proprio agio gli ospiti, una zona di ristoro, una vera e propria cucina.
Altra curiosità, tra le foto potrete notare i loro lampadari, tagliati al laser.
Informazioni interessanti. Ecco la ricerca di Officina Corpuscoli, strabiliante. Ad Amsterdam ci siamo conosciuti e abbiamo potuto scambiare idee, conoscenze, esperienze, e ipotizzare progetti futuri sull’applicazione di microrganismi all’argilla, per la calcificazione delle pareti della nostra casa…ve ne parleremo quando sarà il momento.
Ci auguriamo di poter collaborare ancora nella ricerca e nesso sviluppo di nuove applicazioni.
Ecco il team con Massimo Moretti, Sonja Baeumel, Mauri Montalti, Alessio Erioli, Mirko Daneluzzo e Tommaso Casucci presso Waag Society.
Guarda sul nostro canale flikr le foto scattate da Alessio Erioli