A Call for World Savers

Stiamo organizzando un crowdfunding. Iscriviti qui per rimanere aggiornato.

ISCRIVITI QUI

“A Call to save the World”, WASP si appella alla collaborazione con partner provenienti da ogni settore, dalla progettazione architettonica alla ricerca universitaria, dall’assistenza umanitaria ai ministeri nazionali, in grado di condividere appieno il progetto. Viene a tal riguardo proposto un programma strategico di attività costruttive, espressamente concepite per la stampa 3D in sito e sviluppate attraverso l’impiego di materie prime locali.

Partner attesi:

  • Università di Ingegneria, Architettura, Economia;
  • Ministeri: Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, Interno, Difesa, Economia e Finanze, Sviluppo Economico, Politiche agricole alimentari e forestali e del Turismo, Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare, Infrastrutture e trasporti, Lavoro e Politiche Sociali, Istruzione, Università e Ricerca, Beni e Attività Culturali, Salute;
  • Associazioni umanitarie e Onlus;
  • Enti pubblici e privati;
  • Istituti bancari e fondazioni.

“3D Printing for Sustainable Living” si basa sulle seguenti principali macroaree:

  • Valorizzazione delle risorse umane e materiali del territorio
  1. Impiego di manodopera locale priva di formazione avanzata;
  2. Capitalizzazione del sapere umano;
  3. Democratizzazione della tecnologia a fini produttivi;
  4. Utilizzo di materiali facilmente reperibili in loco;
  5. Impiego di fonti di energia naturale rinnovabili.
  • Sostenibilità del processo costruttivo a minimo impatto ambientale
  1. Riduzione di operazioni di trasporto e conseguente ottimizzazione della logistica;
  2. Riduzione nell’uso del cemento;
  3. Impiego di scarti della filiera agricola e conseguente riduzione di CO2 emessa;
  4. Programmazione del ciclo di vita della costruzione;
  5. Riduzione dei costi di costruzione.
  • Riciclo di materiali
  1. Riciclo di scarti naturali della filiera agricola;
  2. Riciclo di macerie;
  3. Sostanziale risparmio di materiali costruttivi grazie alla deposizione controllata.
  • Digitalizzazione del cantiere
  1. Eliminazione degli errori nelle misurazioni in cantiere e conseguente superamento dei tradizionali strumenti di misura;
  2. Dotazione di accurati riferimenti spaziali nello spazio di costruzione;
  3. Monitoraggio remoto del cantiere;
  4. Impiego della scansione 3D per l’acquisizione di dati digitali;
  5. Controllo reciproco tra dati digitali e reali e conseguente correzione di eventuali problematiche costruttive.
  • Costruzione multi-funzionale
  1. Ottenimento di alte prestazioni costruttive grazie al controllo della deposizione materiale;
  2. Integrazione di impiantistica nella costruzione del grezzo evitando lavorazioni secondarie;
  3. Dotazione di sistemi di isolamento termico e ventilazione naturale direttamente in fase di costruzione muraria;
  4. Impiego coordinato di molteplici metodi di fabbricazione, incluse la tecnologia CNC e la tecnica di prefabbricazione.
  • Progettazione digitale
  1. Digitalizzazione del costruito, esprimibile come file di stampa;
  2. Condivisione in rete dei contenuti digitali;
  3. Replicabilità del progetto architettonico grazie alla versatilità della tecnologia 3D;
  4. Elevata qualità costruttiva;
  5. Realizzazione di sagome architettoniche non eseguibili con i metodi tradizionali;
  6. Impiego di algoritmi di ottimizzazione topologica con finalità costruttive;
  7. Progettazione e costruzione integrata con software BIM.
WASP - World Advanced Saving Project

CasaArte e CulturaEnergiaArtigianato DigitaleSalute e Cibo sono i temi che stiamo sviluppando sotto forma di progetti concreti realizzati con le nostre stampanti 3d.