Pannelli personalizzati

La stampa 3D su larga scala ha un potenziale infinito, come possiamo vedere qui, anche nel settore degli stampi. In questo progetto, realizzato da WASP Hub Danimarca, possiamo vedere questo approccio innovativo alla creazione di stampi attraverso la produzione additiva.

Le casseforme sono ampiamente utilizzate in architettura per creare pannelli di cemento. Le loro forme sono spesso standard perché i materiali più utilizzati sono legno, metallo e polistirolo. Le prime due sono le più solide ma le forme rimangono sempre le stesse e non possono essere personalizzate con dettagli o geometrie diverse. Per creare pannelli personalizzati il materiale più utilizzato è il polistirolo: è più adattabile degli altri ma non si riesce a raggiungere tutte le forme.

Ora abbiamo una nuova tecnica che può trasformare il modo in cui produciamo pannelli in cemento: la stampa 3D su larga scala. Con questa tecnologia è super veloce creare pezzi grandi con la forma desiderata sempre in modo diverso.

Con la stampa 3D puoi progettare costantemente nuove geometrie e personalizzare la texture del pannello. Questo permette di superare i limiti delle casseforme standard e di raggiungere nuovi schemi geometrici.

Il Texturing è un processo utilizzato anche in natura per creare forme che abbiano caratteristiche funzionali. Per mostrare le opportunità della stampa 3D in questo campo, è stata realizzata una serie di pannelli in cemento dal design unico.

Questi pannelli sono il risultato di processi computazionali e l’ispirazione viene dalla natura e dalle forme astratte. Il processo di creazione prevede la tecnologia FDM, con rifiuti di plastica riciclati al fine di riutilizzare il materiale.

Pannello in cemento
Casseforme in plastica riciclata

Casseforme stampate in 3d per cemento

Il Texturing è un processo utilizzato anche in natura per creare forme che abbiano caratteristiche funzionali. Per mostrare le opportunità della stampa 3D in questo campo, è stata realizzata una serie di pannelli in cemento dal design unico. Questi pannelli sono il risultato di processi computazionali e l’ispirazione viene dalla natura e dalle forme astratte.

Casseforme stampate in 3d dettagli

Il processo di creazione prevede la tecnologia FDM, con rifiuti di plastica riciclati al fine di riutilizzare il materiale. Questo è un altro vantaggio che rende la stampa 3D l’alleato perfetto per creare stampi.

Grazie al design computazionale puoi raggiungere pattern sempre diversi, generati con algoritmi. Ecco alcuni esempi delle diverse forme che puoi raggiungere.

diversi pattern di casseforme stampante in 3D

Project credits

Gruppo CREATE – Guidato dall’Asst. Prof. Dott. Roberto Naboni Università della Danimarca meridionale (SDU), Unità di ingegneria civile e architettonica (CAE) Team: Roberto Naboni, Luca Breseghello, David W. Jokszies Scansione 3D: presso l’SDU Prototyping Lab (Prof. Knud Bjørnholt) Partner del settore: WASP (stampanti 3D), Hi-Con (calcestruzzo ad alte prestazioni)

La stampante per oggetti di grandi dimensioni

https://www.3dwasp.shop/en/product/professional-3d-printer-delta-wasp-3mt-industrial-4-0/

La stampante utilizzata in questo progetto è Delta WASP 3MT Industrial 4.0, la stampante perfetta per oggetti di grandi dimensioni. Funziona con estrusione di filamenti e pellet, in modo da utilizzare plastica riciclata. Con il suo piano di stampa di 1 metro di diametro, ti permette di stampare oggetti grandi in poco tempo.