La Nostra Storia

Il primo passo nella storia produttiva del gruppo WASP è lo sviluppo della PowerWASP: una stampante 3D veloce, economica e versatile che consente anche di fresare legno ed alluminio. Dotata di siringa, la PowerWASP è in grado di stampare anche impasti ceramici.

A seguire è stata creata la linea di Stampanti 3d DeltaWASP, adeguate a tutte le esigenze della stampa 3D, dalle piccole alle grandi dimensioni. Veloci e altamente precise, consentono la realizzazione di una vasta gamma di prodotti. Grazie all’implementazione di un estrusore per la stampa di materiali ceramici, LDM WASP Extruder, la DeltaWASP costituisce una possibilità concreta di lavoro, un salto nel mondo dell’artigianato digitale, con un consumo di energia minimo.

Nel 2015 viene realizzata la BigDelta, una stampante gigante alta 12m per costruire case, grazie a un complesso percorso di ricerca che ci ha visto convolti negli ultimi tre anni.

Nel 2016 esce il Maker Economy Starter Kit, un gigantesco sistema di progettazione e costruzione in scala architettonica racchiuso in un unico container, che dà forma a un grande parco tecnologico mobile dedicato alla stampa 3D.

Nel 2018 esce la Crane WASP, un sistema modulare di stampa 3d collaborativa. Reinterpreta nell’ottica della fabbricazione digitale le classiche gru per costruzione edilizia.

"Siamo Sognatori, Siamo Realizzatori, Siamo Makers: Partiamo Dalla Stampa 3d Per Salvare Il Mondo."

Vision

Il cuore di WASP è la stampa 3D perché una piccola e veloce stampante che materializza oggetti in plastica bio, in argilla, silicone, materiali biocompatibili, che fresa il legno e l’alluminio, consente di avviare mini-produzioni e di creare da sé ciò di cui si ha bisogno.

Il ricavato dalla vendita delle stampanti 3d viene investito nella ricerca e lo sviluppo di progetti integrati nella prospettiva di una rivoluzione produttiva che apporti un benessere diffuso. Ricerca che procede parallelamente nell’ambito di materiali ecosostenibili e funzionali e di sistemi innovativi. I progetti fino ad ora realizzati dal gruppo sono completamente autofinanziati. Una continua ricerca sui materiali da estrudere, strada che li ha portati fino alla stampa 3d di ceramica e porcellana.

L’obiettivo di WASP è costruire case a km0, utilizzando quindi materiali reperibili sul territorio. Un progetto simile richiede che la macchina sia trasportabile e a basso consumo di energia, poiché in vaste aree del pianeta l’elettricità è totalmente assente. Occorre quindi essere in grado di utilizzare energie rinnovabili come il sole, il vento e l’acqua. La Bigdelta alta 12 metri che WASP ha attualmente realizzato è montabile in circa un’ora da tre persone e può essere alimentata da pochi metri di pannelli solari.

WASP - World Advanced Saving Project

Casa, Arte, Energia, Artigianato Digitale, Salute e Cibo sono i temi che stiamo sviluppando sotto forma di progetti concreti realizzati con le nostre stampanti 3d.

Il Manifesto

Il potere del danaro e della finanza si basa sul monopolio della capacità produttiva, il progetto WASP lavora per renderla pubblica, in un’ottica di pari opportunità e pari conoscenze, per liberare la creatività e rilanciare l’economia dal basso.

La sfida è quindi quella di dare a chiunque la possibilità di realizzare i propri oggetti scaricando il progetto dalla rete o realizzandone di propri, in questo modo nasce un nuovo concetto di produzione, che riduce i costi di trasporto e diminuisce drasticamente lo spreco di materiale, rallentando l’incremento di rifiuti da smaltire.

Le risorse del pianeta non sono sufficienti a sostenere l’esplosione demografica in atto e cambiare i modelli di sviluppo non è più un’opzione ma un’urgenza.

In questa ottica va ad inserirsi il sogno di WASP: stampare una casa sana, bella e a misura d’uomo con un costo che tende a 0. Ispirandosi alla tecnica della vespa vasaia, simbolo del gruppo, la ricerca è indirizzata verso la costruzione di una stampante 3D per produrre case in argilla. La terra è reperibile ovunque nel mondo, poco costosa e facilmente lavorabile. Combinata con altri materiali a km 0, l’argilla permette di creare edifici stampati capaci di durare nel tempo, che si adattino al territorio e che non lascino ruderi una volta dismessi.

La possibilità di una casa per tutti è un tassello essenziale alla realizzazione di un orizzonte di parità e meritocrazia, di benessere condiviso, l’orizzonte verso cui i progetti di WASP convergono.

  • Tutto è mente, tutto cambia, la realtà è il risultato del pensiero condiviso. Il progetto WASP è un esperimento umanistico: navigando fra arte e scienza, economia e politica, progettiamo apparati e modelli di sviluppo sostenibile condividendone la visione.
  • Oggi chi è ricco ha più opportunità, da questo assunto conseguono monopoli e ingiustizie che inquinano la qualità della vita. Il progetto WASP intende dare un valore economico all'impegno e al trasferimento della conoscenza, indipendentemente dalle classi sociali ed economiche, in un'ottica di pari opportunità e meritocrazia.
  • Le risorse del pianeta non sono sufficienti a sostenere l'esplosione demografica in atto, occorre quindi cambiare modelli di sviluppo. Il progetto WASP studia, realizza e promuove sistemi ecosostenibili.
  • La casa un bene primario ed un diritto: WASP propone un processo per realizzare case con un costo tendente a 0. La ricerca per il progetto di una casa stampata con materiali a km0 è autofinanziato tramite la vendita delle nostre stampanti solide.
  • Il potere del danaro e della finanza si basa sul monopolio della capacità produttiva. Il progetto WASP lavora per rendere pubblica la capacità produttiva in un'ottica di pari opportunità e benessere condiviso.
  • Quando ogni uomo potrà liberamente costruire quello che immagina proprietà e povertà saranno superate, WASP diffonde sistemi e conoscenze per dar forma alle idee.
  • Il progetto WASP lavora per divulgare le tecnologie più avanzate e renderle raggiungibili a tutti, pari conoscenza e pari opportunità per liberare la creatività e rilanciare l'economia dal basso.

Massimo Moretti

Massimo Moretti

"Non siamo così pazzi da credere di poter salvare il mondo, ma siamo così pazzi da lavorare per farlo."

Massimo Moretti

LAVORA CON NOI