Un nuovo progetto di produzione nato grazie alla stampa 3D
ClipSystem Vision è un sistema brevettato, capace di soddisfare le esigenze delle Aziende Oftalmiche e dei Centri Ottici, si tratta di una valigetta che contiene un kit per occhiali regolabili. Ogni kit ha al suo interno una montatura accompagnata da 40 clip destri e 40 sinistri.
Il progetto è nato dall’idea di Roberto Pregliasco, responsabile del settore Optometria e Contattologia presso il Centro di Ottica, Optometria e Contattologia di Genova. Con una Delta WASP 2040 e 3 Power WASP EVO in soli quattro mesi sono stati studiati e realizzati cinque prototipi differenti di occhiali.
Tutto il progetto è stato controllato dallo stesso team: un progettista, un prototipatore e un produttore. In tempi velocissimi rispetto alle tecniche tradizionali, è stato possibile passare dall’idea alla produzione seriale, mantenendo sempre il contatto diretto con il cliente. Tutto grazie alle potenzialità offerte dalle stampanti 3D, si conferma una tecnologia innovativa in grado di abbattere tempi e costi rispetto a tecnologie tradizionali. Parliamo di un risparmio dell’80% sui tempi di prototipazione dei modelli e del 60% su quelli di produzione. I numeri parlano chiaro: 5 progetti e 5 prototipi in 5 mesi. Ci scrive Alessandro Gargano del gruppo 3d-agency: “Abbiamo iniziato a lavorarci a gennaio, a maggio abbiamo organizzando la produzione. Impossibile da fare con la tecnica a stampo a iniezione“. Inoltre è stato importante il continuo contatto diretto con il cliente che, come sottolinea Alessandro, “ha la possibilità di tenere in mano il suo oggetto in ogni momento“.
Tutta la valigetta contiene prodotti realizzati in Italia. “Il nostro occhiale stampato in 3D“, continua Alessandro, “è progettato da un team italiano. Stessa cosa vale per le restanti parti della valigetta: occhiali realizzati dalla ditta Damiani, con materiale italiano, le lastre Mazzuchelli, e lavorazione interamente artigianale italiana.”
Un progetto seguito da 3D-agency il laboratorio di fabbricazione digitale del Dipartimento di Scienze per l’Architettura (DSA) dell’Università di Genova. Questo gruppo si propone di divulgare e sperimentare le tecnologie di fabbricazione digitale attraverso l’organizzazione di eventi e Workshop, è supporto per lo sviluppo e la gestione di processi di prototipazione (dall’idea all’ingegnerizzazione), occupandosi inoltre di sviluppo e messa a punto di processi produttivi per piccole serie.