COCOON PROJECT,  Il loto, cellula meditativa multisensoriale.

Materiale: PLA
Tipologia: componibile
Stampante 3d: Delta WASP 3MT

cocoon_project_04

Il progetto per una cellula abitativa multisensoriale, prende ispirazione dalla morfologia del fiore di loto e dal suo significato fortemente simbolico e parallelo applicato nella meditazione e nella pratica Yoga.

L’obiettivo era quello di progettare una soluzione minima, mono-persona che fosse allo stesso tempo piccola ma capace di far raggiungere un grande stato di interiorizzazione a chi ne vuole usufruire. Utilizzabile in spazi naturali aperti, in strutture di relax, oppure in spazi urbani, per trovare un punto in cui ricongiungersi con il se’, il progetto è totalmente modificabile nelle dimensioni, nelle integrazioni e nei materiali, in modo da potersi adattare alle singole esigenze.

cocoon_project_02

In ambiti naturali come parchi, boschi o riserve, può essere un rifugio per una notte,  una piccola stazione di riposo riparata o potrebbe essere parte di un sistema di stazioni connesse tra loro come rifugi diffusi in punti strategici e facilmente rintracciabili tramite gps, in ambito urbano, può essere una piccola pausa dal frastuno e dal trambusto cittadino, oppure, aperta, la cellula può diventare un piccolo spazio per pic-nic o per sdraiarsi anche in più persone.

Dettagli tecnici

In questo modulo i petali sono pensati come movibili indipendentemente uno dall’altro, fissati (tramite giunture semlici e stampabili insieme al petalo) al proprio spicchio di basamento. La base si forma dall’incastro di 6 spicchi attaccati ai relativi petali o può essere formata anche da un pezzo unico stampato e rifinito. i petali sono pensati per poter essere chiusi dall’interno tramite ganci. una volta chiuso per intero, rimane un oculo diametro 40 cm dal quale è possibile vedere il cielo. L’oculo puo essere chiuso con un materiale trasparente per ripararsi dalla pioggia. I petali sono stampabili, dotati di una parte piana da far attaccare al piano di stampa un inclinazione inferiore a 45° e in modo tale da rientrare nell’ingombro 1mtX1mt.

cocoon_project_03

Il modulo può essere posto a terra oppure eventualmente appeso tramite 3 tiranti aggangiati al basamento che lasciano la possibilità di aprirsi a tutti i petali.

L’unità è progettata apribile totalmente grazie ad un sistema meccanico o manuale, con aperture strategiche per la visuale dell’utente, l’areazione e per minimizzare la possibile sensazione di claustrofobia, il progetto è implementabile con moduli per aumentarne le qualità di healing, come l’aromaterapia, la musicoterapia e la cromoterapia, oppure con moduli tecnologici, come la connessione internet, o altre caratteristiche per poter essere rintracciabile e localizzabile a distanza, come gps.

Ogni petalo potrebbe essere tecno-dotato di pannelli solari oppure traforato per la ventilazione ecc.

Una volta chiusi tutti i petali il modulo ricorda il riccio di mare, chiuso e sicuro. La texture tridimensionale esterna e la matericità del materiale può variare dal liscio al ruvido, può essere microforata, bocciardata, spinata, resa a specchio ecc.

Le dimensioni dell’elemento finito sono di 1.15mt di altezza per 1.50 mt di ingombro massimo. Variabili.

Il basamento dei moduli da mettere a terra puo essere stampato anche in cemento per dare maggiore robustezza e una piattaforma solida.

L’idea iniziale del progetto è quella di poter stampare direttamente la cellula con plastiche biodegradabili, ed ecosostenibili come il PLA, tuttavia grazie alla forma specifica è possibile utilizzare i vari petali come casseforma per formare diversi materiali, come materiali alleggeriti, materiali naturali, schiume organiche ecc.

E’ inoltre possibile finire il prodotto con materiali fresati o tagliati a laser come plexiglass, legni o metalli.

cocoon_project_01