Wasp punta a dimensioni estremamente grandi ma si confronta continuamente anche con dimensioni infinitamente piccole (pezzi fino a 2 mm), perché proprio la dimensione appunto è una delle variabili che apre nuove possibilità di lavoro.
La nostra propensione a dare risposte reali ci porta a cercare soluzioni tecniche per avvicinarci al mondo dell’artigianato e alle piccole e medie imprese che necessitano di fare prototipi, ma non solo: con la Delta 40 70 è possibile realizzare una vera e propria produzione. E’ inevitabile pensare che con questa stampante si potrebbe realizzare manichini, prodotti di illuminotecnica in porcellana e ceramica, scenografie, oggettistica e stoviglie, per fare un esempio.
Grazie all’estrusore 1.75 è possibile stampare dal micorscopico al macroscopico con la stessa macchina. La stampa 3D dona da questo punto di vista vere e proprie speranze, chiunque può dare forma alle proprie idee ed eventualmente inventare addirittura la propria professione.
La dimensione è un tema che apre le porte a nuove applicazioni che se oggi sembrano di confine domani diverranno sicuramente realtà.
In questo momento Nicola Samorì, artista di fama internazionale, sta realizzando la sua seconda opera con una delle nostre Delta 40 70. Sarà una statua alta circa 2,50 metri in cui la leggerezza del materiale crea una sorta di cortocircuito percettivo rispetto alle dimensioni dell’opera. Ecco quindi una nuova frontiera dell’arte nascere da una nuova tecnologia, un ventaglio di possibilità inedite si apre davanti a noi.
A breve un articolo sul nuovo lavoro Nicola Samorì, seguiteci!
Questo pezzo è stato stampato con una Delta 40 70
con un filamento di PLA 1.75
ugello 0.7
tempo di stampa 8 ore.
Per chi volesse provare a riprodurlo ecco il nostro gcode ed il link a Thingiverse dal quale abbiamo preso il formato .stl