Siamo tutti insieme nella lotta al Covid

Il Covid continua a dilagare tra Stati e non conosce confini, e per quanto se ne parli nei Media Nazionali e sul Web, nessuno di noi sa veramente come affrontare la malattia quando cominciano ad affiorare i primi sintomi.

Sempre più persone si ritrovano a doversi autoisolare ai primi attacchi di tosse, senza spesso riuscire a contattare un medico e magari non sono abbastanza gravi da poter essere accolte subito al Pronto Soccorso. Come fare in queste condizioni? Come facciamo a capire se i sintomi respiratori e la spossatezza che proviamo sono i primi indizi del Covid?

La soluzione di WASP con HRS

WASP, in collaborazione con il Dottor Giorgio Noera di HRS (Health Ricerca e Sviluppo Srl), ha creato un Kit di Autovalutazione e Automedicazione che permette ad ognuno di noi di confrontarsi con la malattia, di poterla gestire nei primi giorni autonomamente e di capire quando è necessario chiamare il pronto Soccorso.

Giorgio Noera è un affermato Cardiochirurgo, esperto in Emergenze Sanitarie grazie al suo lavoro come Membro del Comitato Tecnico Scientifico della Sanità Militare e del Ministero della Difesa e Docente in Medicina delle Catastrofi all’Università di Modena.

Come funziona?

Attraverso una somma di punteggi, collegati per gravità a vari sintomi, è possibile autodiagnosticarsi la malattia e il suo grado di pericolosità, rispondendo repentinamente con vari farmaci da banco. Se il punteggio risulta superiore ad una certa soglia, si viene avvisati di chiamare il medico e avvertirlo per alto sospetto di positività al Covid. Se poi attraverso il test, i parametri vitali risultano alterati in modo significativo, si viene sollecitati a chiamare il 118.

Diagramma di flusso

Grazie a questo diagramma di flusso è possibile diminuire l’affluenza di persone ai Pronto Soccorso: il suo scopo è infatti quello di ridurre allarmismi ed evitare sottovalutazioni. Questo permette di decongestionare il Servizio Sanitario e rendere più difficoltosa la circolazione al Virus.

Un valido e semplice aiuto

Le indicazioni non sono solamente farmaceutiche: il grafico propone infatti anche consigli sullo stile di vita, integratori da assumere e altre proposte da intraprendere e seguire per cercare di contrastare la malattia. La sua comodità risiede nel fatto che in poco tempo si riesce ad avere un’idea del grado di pericolosità della malattia, in qualsiasi luogo ci si trovi.

Questo test non si sostituisce ovviamente al parere di un medico, che deve essere comunque contattato: permette però alle persone di reagire con velocità al malessere sin dai primi giorni e avvisa il malato se le condizioni sono gravi ed è necessario chiamare il Pronto Soccorso.

Esercizi respiratori

Per allenare la respirazione ci sono molti esercizi da fare, il più comune è: stai seduto con la schiena dritta, inspira lentamente e profondamente. Ripeti l’esercizio ogni volta che senti il bisogno di calmare la Mente o di aumentare il valore della Saturazione, che in generale deve essere superiore a 94.

Video Yoga per la respirazione

In questa serie di video ci sono dimostrazioni ed esempi per migliorare la pratica della respirazione profonda. Sono stati creati appositamente per combattere la malattia da Yoga Therapy, associazione indipendente costituita da medici e terapisti che promuovono lo Yoga terapeutico.

Yoga Therapy

Yoga Therapy nasce con l’obbiettivo di divulgare l’insegnamento dello Yoga, disciplina millenaria, utilizzata sin dall’antichità per calmare e curare spirito e corpo.
Promuove questa terapia alternativa informando in maniera scientifica, medica e accademica, mettendosi a completa disposizione del benessere dell’individuo.

Yoga training

Yoga Therapy si occupa anche di formare gratuitamente gli insegnanti yoga, con lo scopo di intervenire sul territorio ed aiutare le persone a gestire meglio lo stress, rinforzare il sistema immunitario e implementare il sistema polmonare.
Il tutto con le consolidate tecniche di Pranayama.

Se sei un insegnante di yoga e vuoi contattare Yoga Therapy, puoi farlo tramite il loro numero 376.0130625 oppure scrivere alla mail richiesta.yogatherapy@gmail.com.

Partners

Health Ricerca e Sviluppo SRL si occupa di Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle Scienze Naturali e dell’Ingegneria.

Giardino Santa Lucia, Casa di Riposo e Ambulatorio Medico.

Consolato Onorario d’Italia, Cancùn – Isla Mujeres – Yucatàn