Hei Waspers, noi siamo ad EcoFuturo dove tema centrale è l’autoproduzione.

IMG_8010

Vi scriviamo dalla iurta, che in questi giorni si è  trasformata in un covo di progettazione violenta.

Alla carica: tre PowerWASP, due DeltaWASP 20×40, un DeltaWASP 40×60.
Tavolo progettazione 3D, dallo schizzo a mano al disegno tridimensionale con successivo passaggio al .gocod per la stampa.
Tavolo progettazione elettronica, con saldatori, schede, lenti di ingrandimento, arduino, oscilloscopio e sensori.
Un vero e proprio laboratorio con tutto quello che serve per creare. E se un pezzo non c’è? beh, lo disegniamo, lo stampiamo, e lo usiamo.

ecofuturo_2

I progetti in corso? Quattro.

Il primo un progetto è incentrato sull’idroponica. Una lampada per la crescita controllata ed intelligente di piante in appartamento. Questo progetto è nato e si è sviluppato qui, in soli due giorni, con i materiale che avevamo a disposizione e pezzi stampati 3D.

Ecco i link a thingiverse ai progetti sviluppati
Lampada idroponica -> http://www.thingiverse.com/thing:414271
Pompa peristaltica -> http://www.thingiverse.com/thing:414192

ecofuturo_3

 

Secondo progetto: argilla. Questo lo conoscete già. In questi giorni sperimentiamo diversi tipi di estrusori per materiali fluidodensi, collegati a differenti opportunità di pompe e tramogge, l’obbiettivo è quello di mettere a punto un sistema a ciclo continuo per la stampa 3d di argilla. E’ necessario, dato l’obbiettivo che ci siamo dati, assodare un sistema che possa essere continuamente ricaricato senza dipendere da una quantità data dal serbatoio. In questo modo scalare le dimensioni della stampante non sarà più un limite. La stampa di argilla in grandi dimensioni è ormai nelle nostre corde, l’avete visto, ma che succede se l’ugello dell’estrusore diventa si 10cm di diametro?

Terzo progetto: tastiera midi con arduino che suona undici lampadine (di cui stampiamo le plafoniere),  giusto per intrattenere il pubblico.

Quarto progetto: “Make your mind” ,  il predispositore mentale. Un intimo progetto di Massimo, che lo accompagna e ci accompagna da anni, appena pronta l’intervento di Massimo in streaming lo linkeremo.
Noi ci occuperemo del design, quindi progettazione della scocca per l’elettronica stampata in 3d.

Con noi molti amici, ma anche tante facce sconosciute: Alcatraz è un brodo cosmico. Qui c’è gente che ascolta, che si racconta, che condivide. (Proprio in questo momento un ragazzo esperto di idroponica conosciuto qui ci spiega l’ottimale funzionamento della lampada che stiamo progettando).

Nella iurta c’è un bel clima laborioso, nello stesso momento vediamo progettazione, disegno 3d, stampa 3d, programmazione, elettronica… il ronzio delle vespe anima l’ambiente, c’è rumore di laboratorio e ci sentiamo a casa.

I lavori sono in continuo aggiornamento, e i risultati vengono presentati in conferenza di fronte a tutti i partecipanti e visitatori di Ecofuturo. Potete guardare tutto steaming qui  ->http://bit.ly/1lgsCgK

Stay tuned Waspers!

Bzzzzz