
- Questo evento è passato.
KABOOM Laboratorio Urbano di transizione circolare a Bologna con WASP
12 Settembre 2020 - 13 Settembre 2020

KABOOM Laboratorio Urbano di transizione circolare è un’idea di SOS School of Sustainability e WASP è sponsor tecnologico.
Al centro di Piazza dell’Unità a Bologna il 12 e il 13 settembre ci sarà una stampante 3D di grandi dimensioni, una Delta WASP 3MT INDUSTRIAL 4.0 che stamperà oggetti con materiale riciclato. KABOOM ha l’obiettivo di avvicinare il pubblico a temi importanti come la sostenibilità ambientale, il cambiamento dei consumi e dei costumi e le responsabilità di ognuno.
WASP da sempre coinvolta in tematiche legate all’economia circolare e al benessere collettivo è la dimostrazione di come il modello “take-make-dispose” (estrarre, produrre, consumare e smaltire) possa evolversi in “reduce-reuse –recycle” (ridurre-riutilizzare-riciclare).
Tutti potranno diventare attori di questo laboratorio urbano rispondendo alla “Call for Plastic”: portando all’evento dei rifiuti di plastica e consegnandoli si potrà vedere come un oggetto di scarto diviene un oggetto che riacquista valore grazie al riciclo e al design.
“La stampa 3D risponde ad uno dei temi centrali legati al futuro del benessere collettivo:
il riciclo di plastica e altri materiali di scarto per la creazione di nuovi prodotti in totale sostenibilità.”Massimo Moretti, CEO WASP
KABOOM è un’idea di SOS School of Sustainability, patrocinato dal Comune di Bologna, Quartiere Navile, con il supporto tecnologico di WASP e la partecipazione di Bologna Fiere Servizi, r3direct, Fondazione Innovazione Urbana, SCART, BackBo.
Il programma
Sabato 12
16:00: apertura installazione
20:00-20:30: Proiezione di cortometraggi sul tema “Materiali e Processi Innovativi”
20:30-21:30: Incontro dal titolo “Formare gli innovatori del futuro sostenibile”
Modera:
Massimo Imparato, SOS – School of Sustainability
Partecipano:
Joan Crous, Presidente Cooperativa Eta Beta
Raffaella Francesca Guêze, Responsabile uff. sostenibilità Settore Ambiente e Verde, agente del cambiamento del Comune di Bologna
Maurizio Giani, Direttore marketing e sviluppo iniziative Herambiente e fondatore del progetto SCART
Stefano Spillare, Ricercatore Università di Bologna
21:30-22:30: Incontro dal titolo “Bologna diventa circolare con KABOOM: un dialogo sul futuro” tra l’architetto Mario Cucinella e l’Assessore alla Cultura del Comune di Bologna Matteo Lepore.
Domenica 13
16:00: apertura installazione
20:00-20:30: Proiezione della serie di cortometraggio del gruppo “Community Empowerment”
20:30-21:30 = Incontro dal titolo “Fare impresa circolare”
Modera:
Carlo Branzaglia, Accademia di Belle Arti Bologna
Partecipano:
Luca Falasconi, Docente di Politica agraria e sviluppo rurale all’Università di Bologna e CoFondatore Last Minute Market impresa sociale
Matteo Vittuari, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna: il progetto FoodE
Stefano Giovacchini, Co-fondatore r3direct
Carlo Francesco Salmaso, Presidente Piazza Grande
Dettagli
- Inizio:
- 12 Settembre 2020
- Fine:
- 13 Settembre 2020
- Categorie Evento:
- Eventi, Eventi BLOG
Luogo
- Bologna
- Piazza dell'Unità
Bologna, 40128 Italia