Oggi vi scrivo in diretta da FabLab Venezia.

Intorno a me una fucina di stampanti 3D WASP, tutte in fila lavorano veloci. Il famigliare “ronzio” giorno e notte senza interruzioni, in questo laboratorio non c’è silenzio dal 22 aprile.
Tutto procede nella massima concentrazione. Non ci sono ne orari ne pause, il gruppo FabLAb punta ad un’unico obbiettivo. Le stampanti con loro avanzano, alleate, marziali , precise, quasi sentissero il bisogno di sfornare pezzi senza sbagliare un colpo.

fablabvenezia_wasproject3

Il progetto per cui stanno lavorando è gigantesco, mastodontico. Consiste nella riproduzione in scala di Pechino e delle sue evoluzioni architettoniche a partire dai primi secoli del 1000 d.C. fino ad oggi. cinque bande sviluppate linearmente (una per periodo)  per una lunghezza di 8m ciascuna presenteranno il lavoro finale. Il numero di pezzi stampati a fine lavoro sarà superiore a 1500. Si stima che questo sia uno dei lavori più grandi realizzati nel mondo utilizzando la stampa 3D.
I ragazzi del FabLab con la totale confidenza verso la tecnologia utilizzata si avvicinano al risultato finale, stampa dopo stampa tutto prende forma. Il progetto verrà presentato alla Biennale Architettura Venezia 2014!
Dietro di me si scambiano frasi del tipo: “base c1” “cel’ho!” “base c3” “In stampa!” “E10?!” “arrivo, faccio il g.code!”

fablabvenezia_wasproject

Ogni edificio, pagoda, montagna, richiede differenti accorgimenti in fase di generazione di g.code. Ogni oggetto stampato è un progetto a sé stante. Alla stampa 7 Power WASP  e 1 Delta 40×60.

Il circuito WASP si è mobilitato: le vespe del nostro sciame sono volate verso FabLab Venezia rispondendo alla chiamata. Con così tanti pezzi da stampare le macchine non sono mai abbastanza. Una solidarietà disarmante genera naturalmente un’iniziativa bellissima: Waspers da tutta Italia concedono le proprie fidate Power WASP per dare più forza di produzione al gruppo di lavoro.
Assistiamo da spettatori (con un sorriso a trentasei denti) a questa dinamica di condivisione.
Le macchine che sono qui sono di: FabLab Venezia, Mario, Vittorio, Silvio, Paolo, Nicos, Wasp.
Già che ci siamo, se vuoi mandare la tua Power WASP in vacanza qui sapranno come farla divertire.

Presto i prossimi aggiornamenti
In FabLab Venezia we trust!
Bzzzzz