Che compressore serve per la mia stampante 3D?
L’aria compressa è necessaria per il funzionamento delle stampanti 3D LDM.
La pressione serve a spingere il pistone all’interno del serbatoio, in modo da far fluire il materiale dentro l’estrusore.
Per questo motivo serve all’ingresso della macchina un approvvigionamento di aria compressa alla pressione di almeno 10 bar.
La stampante ha bisogno della pressione solo durante la stampa e non sottrae molta aria al compressore, che si accende solo quando deve ripristinare la pressione.
L’allacciamento deve essere fatto con un tubo flessibile di nylon di diametro 8 mm(diametro esterno) connesso alla valvola regolabile di controllo della pressione, montata sulla macchina.
WASP consiglia un compressore con le seguenti caratteristiche:
Per i modelli Delta WASP 2040 Clay:
Capacità: almeno 25 litri
Pressione: almeno 8 bar
Olio/senza olio: preferibilmente senza olio
Silenziato: consigliato
Esempio:
Geotech AC 24-8-10
STANLEY DST 150/8/24
Per i modelli Delta WASP 40100 Clay o superiori:
Capacità: almeno 50 litri
Pressione: almeno 8 bar
Olio/senza olio: preferibilmente senza olio
Silenziato: consigliato
Esempio:
Stanley DST 150/8/50
E’ consigliato non collegare altri dispositivi e accessori al compressore dedicato alla stampante.
Compressori con capacità inferiori potrebbero causare discontinuità nella pressione.
Dato che il controllo della pressione è presente sulla macchina pertanto non è necessario che il compressore sia vicino alla stampante.