Il team Wasp si sposta nel Riminese per partecipare all’evento “from Market to Makers”, la giornata di conferenze si articola nella presentazione di progetti legati da un leitmotive comune “dalla società del consumo alla società della condivisione”, i temi che tocchiamo sono:
 l’open suorce, il potere della condivisione
, la stampante 3d considerata l’invenzione che porterà un nuovo paradigma socio-economico
, gnu-linux l’inizio di tutto
, open source ecology, 
arduino la scheda elettronica open, wasp project, 
fablab e makerspace!

Gli spettatori si rivelano realmente interessati e sensibili agli argomenti toccati, il dibattito è vivo e sono molte le domande, ognuno ha qualcosa da dire e da condividere.

In conclusione cena vegana e jam session!

ecco cosa ci dice la nostra Valentina Urbinati

“Siamo un gruppo di ragazzi di Rimini, accumunati dallo spirito collaborativo, abbiamo deciso di avviare un progetto per sostenere attivamente questa cultura in fermento virale soprattutto nella rete, quella del DIY, Do It Yourself o in italiano Fai Da Te.

Quel che si vuol creare è un luogo che viva a sia nel realtà che nel virtuale, tra idee, fantasia, creatività e praticità, tra dati e materiali.

Vogliamo creare un luogo in grado di raccogliere e far convivere le più svariate forme di condivisione: dalla semplice formazione di base su che cosa siano i progetti Open Source e Creative Commons, alla loro diretta realizzazione pratica, per poterne moltiplicare esponenzialmente il risultato educativo e creativo, in stile fablab.”

-Inizio Giornata Creative Commons e Open Source (Luca berardi)

-UieLinux (di savignano) http://www.uielinux.org/

-Sergio Gridelli principi introduttivi open source/hardware (GNU-Linux)

-Davide Pedrelli ha presentato e dimostrato la loro WiiLD Si tratta di una lavagna multimediale realizzata con materiale facilmente reperibile e con software libero, alla modica cifra di 30 euro funzionante con software Open Source, estremamente versatile e funzionale. si pone come alternativa alla LIM a software proprietario, uno strumento di didattica sempre più utilizzato ed efficace, ma dai costi molto elevati, che superano facilmente i 1000 euro.

-Arduino e le sue applicazioni (paolo Arena)

e Paolo Capellacci (socio di Rimini LUG -Linux User Gorup) ha mostrato le sue realizzazioni con Arduino: http://www.youtube.com/user/paoloweb13/videos?flow=grid&view=0

tra cui: Spaike: un robotizzo cingolato comandato via wireless dal cellulare,

un multiplexer,convertitore di numeri binari decimali e esadecimali,

una mini cmc a 3 assi, una macchina a 5 assi, un tetre gestito con arduino tipico gioco con una sfera su un piano mobile con l’obbettivo di centrare il foro

-Giulio Escalona: musicista e operatore sonoro, produce lavori riconducibili ai campi della musica elettronica ed elettroacustica, sia in solo che in collaborazione con danzatori, video maker e altri musicisti.

CI ha presentato alcune sue creazioni alcune create utilizzando apparecchiature elettroniche di sua costruzioneo ottenute dalla modifica di strumenti musicali, giocattoli e oggetti reciclati.

http://giulioescalona.weebly.com/

-Panoramica sulle stampanti 3d open suore (la rivoluzione reprap) e panoramica sui campi di applicazione (Valentina Urbinati)

_WASP non sto a prolungarmi, siete esperti. 

– Open Source Ecology presentato dalfondatore di OSE Italia, Jacopo Amistani, per la libera riprogettazione ediffusione di macchinari necessari per creare comunità sostenibili con standarddi vita moderni. http://opensourceecology.it/

-Presentazione degli spazi adisposizione per il cooworking nel circondario e associazione ECOvisione (https://www.facebook.com/ECOvisione?fref=ts )

Apericena Vegan a cura del CollettivoTabula Rasa

Condivisione musicale Hackspace, LiveSet, Jam Session e chiusura con la open drum machine wireless orchestra. di Carlo Minucci aka dj minaccia