Abbiamo avuto modo di parlare con i designer che lavorano nell’Industrial Design Center di Technogym, leader mondiale di attrezzature da palestra e soluzioni per il fitness, e ci hanno spiegato come la stampa 3D di grandi dimensioni abbia accelerato la capacità di innovazione dell’azienda.

Con un fatturato annuo superiore a 650 milioni di euro nel 2018, Technogym, che ha sede a Cesena, è uno dei maggiori operatori globali nel settore wellness. Dalla sua fondazione, avvenuta nel 1983 ad opera di Nerio Alessandri, l’Azienda si è concentrata su valori chiave quali sostenibilità ambientale e innovazione, che si riflettono chiaramente nella sede avanguardistica del Technogym Village. È proprio qui che si trova il dipartimento T-Factory e T-Research and Development, dove oltre 130 ingegneri e designer hanno prodotto più di 140 brevetti internazionali e oltre 93 marchi commerciali.

Il Dipartimento di Ricerca e Sviluppo svolge un ruolo centrale nel processo di innovazione di Technogym, insieme all’Industrial Design Center, che è responsabile della progettazione e del design dei prodotti. Negli ultimi anni, molte di queste innovazioni sono state prototipate utilizzando una stampante 3D Delta WASP 4070 INDUSTRIAL 4.0.
Innovazione concettuale
Technogym ha deciso di collaborare con uno dei principali produttori mondiali di stampanti 3D, integrando una di queste macchine nel proprio reparto di progettazione. “Il nostro obiettivo primario era visualizzare e rappresentare accuratamente le nostre idee, intese come forme delle parti che progettiamo e quindi testare il modo in cui useremo queste parti sui nostri prodotti”.

I designer affermano che la stampa 3D è diventata una parte centrale nel flusso di lavoro, riducendo drasticamente gli errori durante la fase di sviluppo del prodotto e riducendo i tempi di consegna, soprattutto per pezzi di grandi dimensioni.
“Sia nella fase di concettualizzazione, che nella fase di assistenza al progetto dobbiamo essere certi che ciò che modelliamo in CAD su un computer ci dia le stesse risposte anche nella fisica reale, abbiamo bisogno di un componente o di un prodotto che ci convinca della sua validità nella vita reale e non solo su un monitor. Si tratta di un’esigenza specifica del dipartimento di progettazione. Naturalmente, anche i team di produzione sono sempre alla ricerca di un modo per ridurre il numero di processi.”
Perchè Technogym ha scelto la tecnologia WASP
All’inizio l’azienda utilizzava già una piccola stampante basata su filamenti per la prototipazione in ABS, che però era limitata da un sistema di materiali chiuso. La scelta di passare a WASP è stata dettata dalla necessità di disporre di una tecnologia più semplice e intuitiva, con costi di manutenzione inferiori e, in particolare, in grado di produrre parti molto grandi senza utilizzare materiale di supporto che avrebbe dovuto essere poi rimosso con prodotti tossici per l’ambiente.
La scelta è caduta sulla Delta WASP 4070 INDUSTRIAL 4.0. La macchina oggi si trova all’interno di un centro di modellazione dotato dello spazio sufficiente per ospitare tutti gli strumenti necessari a gestire l’intero flusso di lavoro della stampa 3D. Un unico sistema consente all’azienda di produrre ogni mese tra le 15 e le 20 parti, che arrivano a misurare fino a 30 cm di altezza. Il team usa la Delta WASP 4070 INDUSTRIAL 4.0. principalmente per realizzare modelli in stile o per verificare forme, ergonomia ed elementi di design. Vengono impiegati principalmente materiali a base di PLA, ideali per i modelli concettuali e che non rilasciano fumi tossici durante l’estrusione e la deposizione.
Più grande, più veloce, migliore
“Abbiamo scelto la Delta WASP 4070 INDUSTRIAL 4.0 per una serie di motivi”. “Uno è sicuramente il grande volume di stampa, che ci consente di stampare parti molto più grandi di una normale stampante 3D. Apprezziamo inoltre la velocità di stampa e il costo molto più basso dei materiali supportati, elementi grazie ai quali possiamo acquistare più bobine di materiale e condurre più test. La Delta WASP 4070 INDUSTRIAL 4.0 utilizza un sistema di materiali aperto, possiamo, quindi, decidere di cambiare il tipo di filamento in qualsiasi momento in base al mutare delle nostre esigenze nel corso del tempo. Inoltre, sebbene possa sembrare un problema banale, la possibilità di poter scegliere il colore di un filamento è in realtà molto importante per noi. Ci consente di risparmiare il tempo necessario per dipingere la parte o stampare direttamente in bianco le parti da dipingere in colorazioni più chiare, così da farne risaltare le tonalità senza dover applicare uno strato base di vernice bianca. La Delta WASP 4070 INDUSTRIAL 4.0 è anche molto facile da installare e piuttosto comoda, considerate le sue grandi dimensioni. Un ultimo punto, ma non meno importante, è il fatto che garantisce uno standard di qualità molto elevato e ripetibile per tutte le parti che stampiamo.”
Integrazione e innovazione
Il centro di sviluppo di Technogym fa un uso intensivo di una serie di macchine per realizzare i suoi prototipi funzionali. L’azienda si rivolge spesso anche a fornitori esterni in grado di mettere a disposizione modelli e prototipi su richiesta. La stampa 3D di WASP ha consentito al colosso del fitness di accelerare questo processo assicurando che un nuovo prodotto o un suo componente siano privi di errori anche prima che il prototipo finale sia completato e che le parti finali effettive entrino in produzione.
“È estremamente importante avere questo tipo di possibilità quando si lavora sullo sviluppo di concetti innovativi che non sono mai stati realizzati o addirittura che nessuno ha mai tentato di realizzare prima”. “Questa capacità di innovare rapidamente ha reso Technogym un leader globale e tecnologico nel segmento del benessere. L’integrazione della stampa 3D di grande dimensioni di WASP nel nostro flusso di lavoro continuerà a rappresentare un vantaggio chiave per il nostro futuro”.
