Stampa 3D, Arte e Biotecnologie al MUSE di Trento
Dal 30 novembre 2022 all’8 gennaio 2023 sarà possibile visitare l’installazione stampata in 3D per il MUSE di Trento “BioArt. Ricerche d’avanguardia e immaginario artistico” a Palazzo delle Albere, realizzata nell’ambito del progetto europeo ACDC – Artificial Cells with Distributed Cores.
WASP ha partecipato al progetto realizzando un’installazione stampata in 3D utilizzando materiali trasparenti di origine vegetale.

Nome opera: Cloroplastic
Stampante: 3MT HDP
Materiale: PLA trasparente riciclato di origine vegetale
Stampato con: WASP Hub Milano, Superforma
Cloroplastic: Stampa 3D di un biopolimero vegetale trasparente
Cloroplastic consiste in un’opera collettiva ispirata alla natura e in grado di reagire a stimoli provenienti dall’ambiente, risultato del percorso di condivisione del sapere scientifico avvenuta nel corso degli Open Talks&Labs organizzati dal MUSE nell’ambito del progetto ACDC.
La membrana esterna è stata stampata in PLA trasparente riciclato con WASP 3MT HDP dal WASP Hub di Milano, Superforma.
L’involucro della struttura è stato realizzato in PLA trasparente riciclato di origine vegetale utilizzando WASP 3MT HDP, la stampante 3D ottimizzata per la stampa di grandi dimensioni.

L’opera è ispirata ai cloroplasti, organuli presenti nelle cellule vegetali dove avviene la fotosintesi clorofilliana. È stata costruita in modo partecipativo, attraverso l’utilizzo di tecniche di fabbricazione digitale e di laboratorio biotecnologico.

In Cloroplastic, i visitatori che interagiranno con l’opera forniranno la luce necessaria alle piante per attivare il processo di fotosintesi. L’installazione ospita piante di Impatiens walleriana messe a dimora dai partecipanti agli Open Lab, attraverso l’utilizzo di tecniche di micropropagazione.


“Questa installazione – spiega Lucilla Galatà, referente del progetto per il MUSE – vuole mostrare i risultati di un percorso che abbiamo intrapreso in museo nell’ambito del progetto ACDC, per coinvolgere la comunità su ricerche al confine tra naturale e artificiale, vivente e non vivente, ricerca scientifica e pratiche artistiche. L’obiettivo finale è quello di invitare il pubblico a guardare oltre queste dicotomie e di ispirare nuove connessioni e riflessioni”.

PLA pellet

Il materiale utilizzato per stampare il progetto è PLA riciclato trasparente di origine vegetale. La stampa con pellet ha molti vantaggi: puoi usare plastica riciclata: è più economica e veloce del materiale a filamento.
Scopri i nostri materiali in pellet.
Stampa 3D di grandi dimensioni
Per questo progetto è stata utilizzata la stampante 3D 3MT. Questa stampante permette di stampare pezzi di grandi dimensioni fino a 1 metro di diametro ed è molto utilizzato per installazioni o per creare pareti. La procedura consiste nel stampare a pezzi e poi assemblarli, costruendo l’intera struttura.
