Una casa autosufficiente ed ecosostenibile stampata in 3D
In occasione dell’Italian Tech Week, WASP ha presentato Itaca: una casa autosufficiente che utilizza le tecnologie più innovative della Space Economy per creare un nuovo modello abitativo ecosostenibile.
"Rendere ospitale un inferno come la Luna è un'impresa difficile da immaginare, ma la scienza ci dice che si può fare. Perché non applicare la stessa tecnologia qui sulla Terra, per rendere ospitali anche i suoi luoghi più estremi?" Massimo Moretti, fondatore di WASP
Itaca è un ecosistema che utilizza le tecnologie necessarie per vivere nello spazio al fine di migliorare la qualità di vita in zone con scarsa acqua, cibo e tessuto industriale.
Il progetto è dimensionato per rendere indipendente un nucleo di 4 persone, mettendole in condizioni di vivere senza allacciamenti di luce, acqua e gas, utilizzando al meglio ogni risorsa possibile.
Autosufficienza alimentare, idrica ed energetica in 33 metri di diametro
Il progetto si fonda sulla tesi che, sulla Terra, sia sufficiente uno spazio di 33 metri di diametro per rendere indipendenti fino a 4 persone.
Itaca rappresenta una selezione di soluzioni tecniche ottimizzate per creare una micro economia circolare, mantenendo l’equilibrio ambientale.
Itaca è un modello di ricerca e sviluppo collettivo
La digitalizzazione del sapere collettivo e la fabbricazione digitale sono i processi che guidano lo sviluppo del progetto.
Itaca si propone come modello di ricerca e sviluppo collettivo, dove tutte le soluzioni messe in atto sono digitalizzate e condivise.
Una casa stampata in 3D con materiali a chilometro zero
La struttura principale di Itaca verrà stampata da Crane WASP utilizzando materiali naturali del luogo.
Il progetta si presenta come una casa stampata in 3D sviluppata con materiali a chilometro zero, in cui la fabbricazione digitale e il sapere ci forniscono cibo, energia ed indipendenza economica.
"Per noi di WASP, Itaca rappresenta un percorso verso l'autosufficienza alimentare, idrica, energetica ed economica. Una proposta di soluzione alla crisi sociale, energetica e climatica. Per noi, la stampa 3D e la digitalizzazione sono una risposta ai bisogni dell'umanità" Massimo Moretti, fondatore di WASP
WASP ha già acquistato il terreno per la costruzione di Itaca
WASP crede nel progetto, ed ha già acquistato un appezzamento di terra nei pressi di Bologna, dove costruirà il primo modulo di Itaca nel corso del prossimo anno.
Itaca è un progetto di formazione, un laboratorio open-source a cui tutti sono invitati a partecipare.
Buongiorno, il progetto è interessantissimo, la mia casa la vorrei così! A che punto siete con la prima realizzazione?
Ciao Paolo, grazie per il commento! I lavori di preparazione del terreno sono già attivi da mesi, a breve Itaca sarà pronta a prendere forma! Vi terremo aggiornati con nuovi video e immagini nei prossimi mesi.
BUONGIORNO sono luciano marè architetto che da sempre crede che la prima casa sostenibile sia quella non costruita e bisogna recuperare esistente ma molte volte non si riesce
questo progetto è un sogno che si avvera se possibile mi piacerebbe potervi aiutare mettendo a disposizione gratuitamente la mia esperienza
Caro dott. Marè, saremmo felicissimi di avere la sua partecipazione nel nostro progetto. La preghiamo di continuare la conversazione con noi all’indirizzo email info@3dwasp.com. È sempre un piacere per noi incontrare persone che condividono la nostra stessa visione.
Ciao piacere Giuseppe davvero sono rimasto sbalordito del progetto.. e ti dico anche di più se un giorno riesco a permettermelo farò anch’io una casa come Itaca, davvero bellissima idea se viene utilizzata bene
Ciao mi chiamo Antonio Donno,
e mi piacerebbe partecipare al progetto di Itica, perchè è la casa che un giorno vorrei avere per me.
Io credo nell’ecosistema che dove vivo in provincia di Lecce i nostri nonni hanno fatto raccogliendo le acque piovane nei pozzi, io credo che autoproduzione con idroponica e acquaponica sia l’agricoltura sostenibile del futuro io credo che la stampa 3d e la digitalizzazione della conoscenza sia il nostro futuro.
Spero di poter essere utile al progetto.
Grazie
Saluti
Antonio
Ciao Antonio! grazie per il commento. Saremmo più che felici di renderla partecipe del progetto! Possiamo approfondire il discorso presso il seguente indirizzo email: info@3dwasp.com
Continueremo a tenervi aggiornati sull’avanzamento del progetto tramite i nostri canali social e il nostro blog!