PROGETTO LAMPADE TELESCOPICHE STAMPATE IN 3D: Lampade telescopiche componibili, stampabili In offset, inclinazione, sezione e lunghezza Variabile.
Materiale: PLA/pet-G
Tipologia: componibile, variabile, adattabile
Stampante 3d: Delta WASP 2040, Delta WASP 4070, Delta WASP 3MT
Ispirazione
La lampada telescopica, nasce da un’esigenza specifica, il progetto di illuminazione di Sant’Agnese 10, uno spazio storico protetto dalla soprintendenza di belle arti a Mantova, trasformato in spazio di co-working.
In questo caso non si potevano installare lampade a parete perchè protette da vincolo architettonico, gli unici possibili punti erano delle sbarre di ferro di rinforzo che attraversano gli ambienti.
Quindi il design nasce dall’esigenza di dover studiare una soluzione che fosse adattabile allo spazio voltato in termini formali, che fosse abbastanza lunga e leggera per arrivare sino alle postazioni di lavoro e che fosse esteticamente interessante e flessibile. Si sono studiati i blocchi che da una parte e dall’altra permettono la stabilità delle lampade che sono vincolate ai blocchi ma che permettono 180 gradi di rotazione attorno all’asse verticale in modo da permettere una regolazione del punto luce.
L’idea nasce dunque da esigenze specifiche unita alla simulazione di strutture naturali come le forme telescopiche della natura in modo che fosse possibile comporre più o meno pezzi in diverse maniere modificando la direzione dell’incastro, seguendo la chiave formale dell’arco, essendo in questo caso gli spazi voltati.
Dettagli tecnici
La sezione di base è un triangolo bombato, simile ad un araldo, che viene modellato in modo che la parte finale di ogni pezzo sia grande quanto la parte iniziale del successivo, in questo modo i pezzi per attrito strutturano una forma finita. L’efficacia di questo sistema è che per le forme più semplici è possibile stampare in offset, risparmiando tempo e potendo produrre con il disegno adeguato lunghezze interessanti ed inclinazioni particolari.
Le stampe per ogni singolo “corno” sono durate 5/6 ore in base alla definizione di stampa, con la stampante 3d Delta WASP 2040.
I blocchi invece di attacco alle sbarre essendo praticamente pieni hanno impiegato 10 ore l’uno.