La stampa 3d è un settore in forte sviluppo, aperto a competenze e idee diverse: un terreno ideale per menti libere e creative, sul quale può essere conveniente investire. Per chi desideri costruire una professione nell’ambito della stampa 3d, esistono diverse possibilità, da quelle più tecniche, legate a tutte le esigenze di progettazione, a quelle commerciali, ad esempio per chi voglia aprire un negozio di stampanti 3d.

Il punto di partenza è l’acquisto di una stampante 3d: la stampante 3d può servire a tutti, dal semplice appassionato al professionista; in campo aziendale, una stampante 3d è indispensabile per realizzare prototipi, cioè modelli fisici di un progetto, ma anche prodotti finiti, specialmente nei settori della gioielleria, dell’architettura e in ambito medicale. Una stampante 3d si può acquistare già assemblata, oppure in kit, ed è utile, prima, individuare gli scopi, per orientarsi su come scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze.

Al di là della vendita delle macchine, la stampa 3d si sta diffondendo sempre di più anche per l’offerta di servizi legati alla stampa stessa: scansione 3d, vendita materiali, assistenza tecnica, formazione. Stanno aumentando i centri specializzati nella realizzazione di oggetti 3d a partire da modelli forniti dall’utente: in questo caso è necessario acquistare diverse macchine per provvedere alla richiesta.

Il cuore dei servizi legati alla stampa 3d è proprio la produzione di oggetti. Produrre oggetti in 3d permette di dare vita a quello che abbiamo in mente, dare forma e materia a un’idea, a un progetto virtuale,  e attraverso un negozio fisico oppure un sito web si può offrire un servizio di stampa 3d realizzando i progetti dei clienti. E’ possibile creare prototipi per l’industria e il design, oppure oggetti di uso quotidiano: non ci sono limiti.

Infine, un’altra possibilità è quella, come dicevamo all’inizio, di rivendere stampanti 3d: spesso sono le stesse aziende produttrici a vendere le stampanti 3d, ma esistono anche negozi specializzati nella vendita di diversi marchi. Per aprirne uno è necessario avere qualche competenza nel settore, acquistare diverse stampanti 3d professionali e altri materiali complementari, dai materiali per la stampa 3d ai laser cutter, dalle frese digitali ai kit di microelettronica. Il negozio si può aprire da zero, come qualsiasi altra attività, con una partita iva e l’iscrizione alla camera di commercio, oppure in franchising.