Fabbricazione Digitale con Biomateriali

Living Prototypes” è un progetto collaborativo sulla realizzazione di prototipi di edifici residenziali fabbricati digitalmente utilizzando materiali naturali, sviluppato da tre team di centri di ricerca universitari e partner industriali in tutta Europa.

WASP ha partecipato al progetto come partner industriale di IAAC affrontando il tema della costruzione di edifici in terra utilizzando materiali naturali, costruendo il primo edificio in terra stampato in 3D della Spagna utilizzando Crane WASP.

La mostra dei risultati del progetto sarà esposta all’Aedes Architecture Forum di Berlino dal 10 dicembre 2022 al 25 gennaio 2023.

Living Prototypes un progetto di ricerca collaborativo Europeo
Inaugurazione della mostra Living Prototypes all'Aedes Architecture Forum di Berlino

Progetto: Living Prototypes
Coordinatore del progetto: ANCB The Aedes Metropolitan Laboratory
Mostra: 10 December 2022 – 25 January 2023, Aedes Architecture Forum
Crediti fotografici: Erik-Jan Ouwerkerk

Gruppi di ricerca:
BIO-BASED LIFECYCLE MATERIALS – Cellulose Enclosures
CITA – Centre for Information Technology and Architecture, Copenhagen e COBOD International A/S, Copenhagen

NATURAL FIBRE WINDING – Composite Installation in Existing Buildings
ITKE – Institute of Building Structures and Structural Design (ITKE), Università di Stoccarda e FibR GmbH, Kernen

LOCAL MATERIALS – 3D-Printed Earth-Based Buildings
IAAC – Institute for Advanced Architecture of Catalonia, Barcellona e WASP, Massa Lombarda

Introduzione e obiettivi

Living Prototypes ha ricevuto finanziamenti per la ricerca nell’ambito del programma di finanziamento Zukunft Bau del Federal Institute on Building, Urban Affairs and Spatial Development (BBSR) ed è una collaborazione tra ANCB e centri di ricerca universitari e partner industriali in Germania, Danimarca, Spagna e Italia.

  • Tre team università-industria si sono occupati dell’ideazione, progettazione, pianificazione e fabbricazione di prototipi per lo spazio abitativo quotidiano, utilizzando tecniche di fabbricazione digitale e materiali naturali.
  • Il progetto si è concluso con una mostra all’Aedes Architecture Forum nel dicembre 2022 che presenterà il processo di fabbricazione, la funzionalità e l’aspetto fisico dei prototipi.
  • Nella mostra, tre prototipi realizzati in terra, fibra di lino e bioplastica, sono stati riuniti in un’installazione in scala 1:1 costruita attorno a una tipica planimetria di un appartamento con 1 camera da letto.
Vista della mostra Living Prototypes all'Aedes Architecture Forum di Berlino
La mostra dei risultati del progetto sarà esposta all’Aedes Architecture Forum di Berlino dal 10 dicembre 2022 al 25 dicembre 2022.
Dettaglio della mostra Living Prototypes all'Aedes Architecture Forum di Berlino
Vista della mostra Living Prototypes all'Aedes Architecture Forum di Berlino

Edifici in terra stampati in 3D di IAAC e WASP

Nell’ambito del progetto Living Prototypes, IAAC e WASP hanno sviluppato TOVA: la prima costruzione architettonica in Spagna situata nelle strutture di Valldaura Labs, Barcellona, realizzata con Crane WASP, la stampante 3D architettonica. La costruzione può essere completata in poche settimane utilizzando materiali e manodopera locali al 100%, zero rifiuti e un’impronta di carbonio quasi pari a zero.

Questo sistema di produzione può essere utilizzato in qualsiasi parte del mondo e può aiutare nelle emergenze abitative. Il progetto è stato sviluppato dal team di studenti e ricercatori del programma post-laurea 3D Printing Architecture (3dPA) dell’Institute for Advanced Architecture of Catalonia (IAAC).

Stampa 3D di Bioplastiche di CITA e COBOD

Le bioplastiche sono rinnovabili, poco costose, biodegradabili e chimicamente diverse. Le tecnologie di analisi dei dati digitali, come l’apprendimento automatico, consentono di prevedere e controllare il comportamento di questi materiali complessi durante e dopo il processo di stampa.

I prototipi di CITA e COBOD per spazi interni utilizzano due materiali complementari a base biologica (cellulosa e colla ossea). Questi suggeriscono futuri cicli di vita dei materiali circolari negli edifici resi possibili da questo processo di produzione adattivo.

Stampa 3D di Bioplastiche di CITA e COBOD per Living Prototypes
Stampa 3D del prototipo in cellulosa di COBOD | Pannelli di cellulosa stampati in 3D incastrati come schermo © CITA

Avvolgimenti in Fibra di Lino di ITKE e FibR

L’avvolgimento robotizzato di fibre senza anima mira a ottimizzare l’efficienza dei materiali nei componenti architettonici evitando casseforme e tagli di materiale. L’uso del materiale corrisponde alle esigenze strutturali.

ITKE e FibR hanno studiato l’avvolgimento robotico di fibre senza anima utilizzando fibre di lino naturali. Attraverso il dialogo intermateriale con altri prototipi viventi alla mostra Aedes, il progetto comunica la rilevanza di tali sistemi materiali nei futuri spazi abitativi.

Avvolgimenti in Fibra di Lino di ITKE e FibR
Materia prima per fibre di lino | Avvolgimento robotizzato del prototipo di fibra di lino © ITKE-ICD

Stampante 3D architettonica

WASP e IAAC hanno creato TOVA utilizzando Crane WASP, un sistema di stampa 3D collaborativo in grado di stampare case utilizzando materiali di provenienza locale, noti anche come materiali a Km 0.

Crane WASP