MY FACE MASK Add-on Blender 2.82
MY FACE MASK Add-on Blender 2.82 by Alessandro Zomparelli

INSTALLAZIONE
- Scarica My Face Mask Add-on Blender 2.82 da GitHub
- Avvia Blender: apri Edit > Preferences > Add-ons
- Clicca “Install from file” e cerca dal navigatore il file .zip scaricato
- Attiva l’add-on My Face Mask da Edit > Preferences > Add-ons spuntando la casella corrispondente
- Puoi iniziare ad utilizzarla, si trova nel pannello di destra della viewport (per attivarlo o disattivarlo puoi premere come scorciatoia il tasto N da tastiera)

DESCRIZIONE
My Face Mask Add-on Blender 2.82 è uno strumento open-source sviluppato per la modellazione di mascherine su misura a partire dalla scansione 3D del volto. I modelli creati sono intrinsecamente adatti alla stampa 3D. L’intero percorso di modellazione è stato studiato in modo da guidare l’utilizzatore passo dopo passo fino all’oggetto finito, lasciando libertà di operare in una seconda fase con il set completo dei comandi di Blender.
STRUMENTI
Importazione della scansione ed allineamento
L’add-on rende l’importazione più semplice, con un settaggio automatico dell’interfaccia e delle unità di misura. È permesso importare sia file .obj che .stl. Per il corretto funzionamento dell’add-on è necessario allineare la scansione del volto agli assi del sistema di riferimento globale, mantenendo il naso nella posizione di origine Oxyz ed orientando la parte frontale del viso nella direzione Y negativa.
Ricostruzione della mesh
Con il modificatore Remesh di Blender è possibile ricostruire ed aggiustare i dati provenienti anche da scansioni con errori (buchi, superfici autointersecanti, normali invertite). In questa fase è anche possibile scegliere la risoluzione a cui lavorare: i risultati migliori si ottengono con il valore Detail tra 7 e 9. Si scelga la più opportuna anche in base alla risoluzione desiderata e alla potenza di calcolo disponibile.
Tracciamento del profilo della maschera
Attraverso il pennello di selezione è necessario tracciare il profilo esterno della maschera. Per un corretto tracciamento si raccomanda di considerare una certa distanza dal profilo degli occhi, facendo riferimento alla metà del naso e agli zigomi come punti di appoggio. Per quanto riguarda la zona del mento, si consideri l’interessamento del solo primo tratto, senza coinvolgere la zona di attacco al collo. Si noti che verrà considerato il solo profilo esterno dell’area colorata di rosso per la fase di adattamento della maschera.
Adatta maschera
Attraverso il comando “Adapt mask” l’add-on orienta automaticamente il modello 3D della maschera My Face Mask al volto secondo il profilo tracciato in precedenza. Si raccomanda di attivare il comando “Symmetric border on” per rendere i bordi quanto più simmetrici. Selezionando “Invert symmetry” è possibile applicare la simmetria considerando la porzione meglio tracciata tra le due.
Modifica maschera
E’ possibile, per esigenze specifiche orientare ulteriormente la zona del filtro con il comando “Align filter on” attraverso spostamenti e rotazioni compatibili con il modello grazie al comando “Transform” nella tendina a sinistra. E’ inoltre possibile regolare i punti di controllo della mesh con il comando “Manual editing” per rendere il modello ancora più confacente alle necessità di ognuno. Attenzione quest’ultima operazione è totalmente arbitraria e potrebbe comportare la perdita della simmetria e quindi della corretta aderenza al volto.
Attraverso il comando “Show Holes” si possono visualizzare i fori per l’elastico passante e posizionarli con il comando “Transform” in prossimità del bordo della mascherina (circa 5 mm), mantenendoli in aderenza il più possibile alla guancia sottostante, evitando in questo modo l’eventuale passaggio di aria.
Variabili dimensionali
“Nose Pressure”: si suggerisce un valore negativo (-4) per rendere la superficie della mascherina, una volta indossata, ben adesa al setto nasale e al volto eliminando eventuali perdite di aria.
“Thickness”: si suggerisce 1,6 mm per la compatibilità con il profilo di stampa messo a punto con l’estrusore WASP FLEX Extruder diam: 0,7 mm. In generale va impostato in base al processo di stampa 3D utilizzato.
“Offset”: si suggerisce di non superare i 2-3 mm. Valore raccomandato: 1 mm.
Preparazione del modello per stampa 3D
L’add-on automaticamente orienta la maschera sul piano orizzontale, nella sua configurazione ideale per il processo di stampa. E’ possibile avere un riscontro diretto attraverso la visualizzazione a colori delle eventuali criticità di stampa (sottosquadri), rendendo quindi possibile una modifica delle aree contrassegnate, tornando indietro con il comando “Undo” fino al passaggio in cui si desidera intervenire nuovamente.
Si noti bene che dopo nella fase “Prepare model” non è più possibile apportare modifiche alla forma, viene invece data l’opportunità di imprimere un “Tag” (nome o codice, max 5 caratteri) sulla sagoma della mascherina. Si suggerisce di scegliere con il pennello di selezione l’area laterale più planare possibile, senza includere nè i bordi nè i fori passanti, evitando in tal modo criticità in fase di stampa. Per cambiare le dimensioni del tag è possibile regolarlo attraverso il raggio del pennello oppure avvicinandosi/allontanandosi dal modello.
TUTORIAL
TUTORIAL FILTRO STANDARD
SVILUPPO
My Face Mask Add-on Blender 2.82 è uno strumento creato da WASP e Alessandro Zomparelli in una filosofia open-source. L’idea è quella di rendere più facile per tutti la creazione di mascherine su misura con l’ausilio delle stampanti 3D.