Un nuovo progetto realizzato mediante scansione e stampa 3D in che vede coinvolti Cosmo3d e DigitalMaison di Torino.

Morbo-di-Basedow-Mesh-volto

Sviluppo di ortesi facciali: Scansione del volto e stampa 3D custom made

Si tratta di mascherine (il termine tecnico è: ortesi facciali) sviluppate per aiutare chi per vari motivi non riesce più a chiudere gli occhi. A causa di alcune patologie specifiche  o a conseguenza di interventi chirurgici collaterali a iter di cura.  Le persone colpite da questo disagio si trovano a dover combattere parecchie conseguenze spiacevoli, una tra le quali quella di non riuscire più a dormire.

Ortesi facciale su misura

Queste ortesi,  realizzate con la Delta WASP 2040, servono a tenere chiuse le palpebre del paziente riuscendo così a restituirgli il sonno.

La sperimentazione che ha portato a realizzare questa ortesi stampata in 3d parte dalla scansione 3D del volto della paziente, su cui, con un’offset di superficie è stata riprodotta la forma necessaria a far calzare perfettamente l’oggetto sul volto. La scansione ha visto l’uso dello scanner Artec Eva in grado di catturare in modo dettagliato la superficie facciale. Il software utilizzato ha permesso di analizzare la scansione e attraverso la modellazione di superfici sulla mesh si è ottenuto il modello finale della mascherina, in maniera immediata grazie all’affidabilità del mezzo utilizzato.

E’ questo il contenuto tecnologico che apporta il mondo del 3D e la stampa 3d nello specifico, che sempre di più si dimostra una tecnologia vicina all’uomo, affine alla customizzazione più spinta.

E’ strabiliante pesare a quale risvolto umano possano avere semplici gesti di progettazione e stampa che per un Maker fanno parte dell’attività giornaliera. In questo artico un buon esempio di applicazione utile della stampa 3d , tema che il nostro mondo  ci spinge ad affrontare giornalmente.

L’attività del WASPers Enrico Perrucci trova un’applicazione concreta, qui il link all’articolo sul blog che spiega di più: http://www.cosmo3d.it/ortesi-per-esoftalmo.html Il progetto ha riscosso un discreto interesse, ed è stato presentato dagli autori a Exposanità di quest’anno.

Chi fosse interessato o avesse bisogno di una di questi dispositivi, si può rivolgere ai contatti che trova in questa pagina: http://www.cosmo3d.it/dove-siamo.html.