Parti di una moto elettrica stampate in 3D
Dall’incontro del Design innovativo di E-Racer e dall’esperienza nella tecnologia di WASP, nasce The Rugged, la moto elettrica stampata 3D personalizzabile.
Il Team di Designer di E-Racer ci ha infatti chiesto di collaborare per la creazione di alcune componenti della nuova moto a cui stavano lavorando . E chi siamo noi per sottrarci alla creazione di un progetto così innovativo? WASP, sin dagli albori, collabora con Team di ricerca che condividono il sogno di rendere il mondo un posto migliore.
E-Racer, con la moto elettrica The Rugged, collabora nel raggiungimento di questo obiettivo visionario. E’ così che è nata questa cooperazione, in cui WASP ha messo a disposizione le proprie conoscenze sui materiali tecnici e l’esperienza nella stampa 3D.
WASP e E-Racer stampano in 3D una moto elettrica
Design Team
E-Racer è un’azienda italiana che lavora nel campo del design e della progettazione di moto e scooter per altre imprese. Il fondatore è Aldo De Giovanni: dopo anni dietro le scene, ha deciso di raccogliere la sua esperienza e di portare un team di designer sotto la sua ala.
Il team di progettisti lavora come consulente esterno per varie aziende che hanno voglia di creare e produrre moto innovative. Hanno già realizzato lavori per il mercato italiano, cinese e vietnamita.
Il design rimane al centro del flusso di progettazione con modelli in argilla, schizzi e render, che si fondono con l’utilizzo delle tecnologie più avanzate come stampa 3d e robotica. Il perfetto connubio tra lavoro artigianale e automazione.
E-Racer: un Team di Designer che spinge sull’innovazione
The Rugged: la moto elettrica stampata 3D
The Rugged è stata ridisegnata da un modello del 2018 per essere ottimizzata: la sua produzione e distribuzione è prevista per Primavera 2020. Essendo i tempi così brevi, E-Racer ha deciso di affidarsi a WASP per la produzione in 3D di alcune componenti: carter, sella, codone, frame laterali e serbatoio.
La riprogettazione effettuata dai Designer ha permesso di portare all’essenziale le forme delle varie componenti, migliorandone la resa e rendendo la moto più leggera.
I pezzi stampati in ABS sono stati poi carteggiati e trattati con il rivestimento protettivo Line X. Questo processo li rende più resistenti alle erosioni degli agenti atmosferici e aggiunge durabilità al materiale.
Perchè stampare 3D una moto?
- componenti più leggeri
- produzione diretta senza stampi
- personalizzazione
- creazione simultanea di più pezzi su varie stampanti
- forme particolari
- riduzione degli scarti
- spessori controllati, anche differenti tra loro
- non vi è la necessità di angoli di sformo
- assemblaggio pezzi di componenti in ABS con acetone

La stampa 3D fornisce un grande vantaggio nella produzione di componenti: si passa direttamente dalla modellazione alla creazione dell’oggetto, senza processi intermedi. Questo permette di accorciare rapidamente la linea produttiva e variare con velocità la forma dei pezzi senza costi aggiuntivi .
Parti di moto personalizzate
La creazione delle parti della moto stampate 3d permette la loro personalizzazione e la creazione di design esclusivi e ricercati. Si possono progettare componenti con forme estetiche differenti, che non sarebbero possibili con i soliti processi industriali. Questo permette in più di evitare il costo degli stampi, che obbligano ad essere utilizzati per molte volte prima di riuscire ad ammortizzarne il costo.
Un altro vantaggio della produzione con stampanti 3D è la possibilità di creare in contemporanea pezzi differenti su più stampanti. Si possono quindi suddividere i vari componenti in più pezzi e stamparli in simultanea e velocizzandone così ancora di più la creazione.
Customizzazione: ogni moto è unica grazie alla stampa 3D.

Non solo prototipazione, con i materiali tecnici si stampano prodotti pronti ad essere messi in commercio.
La stampa 3D è stata vista per molto tempo come un metodo di creazione di prototipi, utilizzati per avere un riscontro veloce del modello nella realtà. Con l’evoluzione nella scienza dei materiali però, la stampa 3D si può avvalere di materiali tecnici con alte resistenze e proprietà meccaniche adatte anche ad un uso effettivo del prodotto.
Per la stampa di queste componenti, ci siamo affidati all’ABS, termopolimero molto diffuso grazie alle sue proprietà di resistenza, flessibilità e leggerezza.
ABS
Materiale tecnico ad alta resistenza
Il materiale scelto per la stampa delle componenti è l’ABS: si tratta di un materiale tecnico che resiste agli urti e alle alte temperature.
Viene spesso utilizzato per parti di ricambio perchè rispetto ad altri materiali, come il PLA, è più resistente alla deformazione in seguito a grandi sbalzi termici e tende a sgretolarsi meno. In più il suo coefficiente d’attrito è molto basso, quindi l’estrusione risulta semplice.
Con l’ABS vi è anche il vantaggio di poter suddividere le componenti in più pezzi, stamparli separatamente e poi riassemblarle tra loro con acetone e uno stucco di ABS sciolta nell’acetone stesso.
Grazie alla camera calda delle stampanti Delta WASP INDUSTRIAL X, è stato possibile anche stampare pezzi di grandi dimensioni (il più grande arriva infatti a 70 cm!).
Line-X

Line-X è un trattamento professionale che, applicato ad alte temperature e pressioni, si lega in modo permanente alle componenti di moto e macchine. Si tratta di quel caratteristico effetto che vediamo spesso su moto e pick up, una vernice porosa e zigrinata che dona carattere, stile e robustezza ai veicoli. É formato da una parte di indurente e una parte in resina, che contrastano l’abrasione del materiale sottostante.
Una stampante professionale
La Delta WASP 4070 INDUSTRIAL X è la stampante ideale per creare oggetti industriali: la sua camera calda con meccanica raffreddata permette infatti di stampare con velocità materiali tecnici anche di grandi dimensioni. Come nel caso delle componenti di The Rugged, grazie alla grande capacità del volume 40cm di diametro x 70cm di altezza.