Implementazione e sviluppo del progetto di internazionalizzazione di CSP srl attraverso la partecipazione a manifestazioni fieristiche internazionali e all’organizzazione di eventi mirati, supportata da una consulenza dedicata.

DESCRIZIONE – CSP srl (Centro Sviluppo Progetti) nasce nel 2003 dall’esperienza decennale nel mondo dell’elettronica e della meccanica del fondatore Massimo Moretti. Nel 2012 viene creato WASP – (World’s Advanced Saving Project) un progetto incentrato sull’utilizzo della stampa 3D per la costruzione di unità abitative a basso costo. La continua ricerca porta alla realizzazione di una linea completa di stampanti 3D, Delta WASP, adeguate a tutte le esigenze, dalle piccole alle grandi dimensioni. La tecnologia delta robot le differenzia dalla maggior parte delle stampanti solide presenti sul mercato. Questo aspetto unico e differenziante ha generato molto interesse da parte del mercato, pertanto è intenzione dell’azienda far conoscere e commercializzare i propri prodotti a livello internazionale. CSP srl intende rafforzare la propria presenza in altri paesi dell’UE, quali Germania, Svezia e Francia. Si prevede inoltre di implementare l’attività già avviata in UK attraverso la partecipazione ad una fiera rivolta ad architetti e designer, al fine di presentare le proprie stampanti anche al settore delle produzioni architettoniche di grandi dimensioni. Si prevede di raccogliere contatti molto qualificati in questo specifico segmento di mercato, in quanto per esso l’ampia gamma di stampanti WASP risulta molto appetibile, sia per dimensioni di stampa che per posizionamento di prezzo.

OBIETTIVI – Obiettivi dell’impresa al termine di questo progetto sono: acquisire almeno un partner in ciascuno dei paesi target Germania, Francia e Svezia che possa contribuire allo sviluppo commerciale; acquisire 5/6 contatti qualificati in UK per avviare l’espansione commerciale nel settore delle produzioni architettoniche di grandi dimensioni.

RISULTATI – Acquisizione di due partner commerciali in Germania, uno in Francia e due in Svezia.

Progetto co-finanziato dalla Regione Emilia Romagna (POR FESR 2014-2020 – Asse 3 – Azione 3.4.1 Progetti di promozione dell’export per imprese non esportatrici e per la partecipazione ad eventi fieristici 2017)