Cambiare l’approccio progettuale dell’architettura grazie alla tecnologia di stampa 3D. Un obiettivo ambizioso ma realistico che Pier Carlo Ricci, di Artificio Digitale, insegue anche grazie a WASP.
Il primo passo è il Progetto TOC, che è nato pensando all’evoluzione del lavoro della Big Delta. Le immagini sono molto più significative delle parole.
In sostanza siamo nel campo dello sviluppo. E’ l’idea che si adatta alla tecnologia e non viceversa. E si passa dalla prefabbricazione di componenti a una vera e propria prefabbricazione progettuale.
I vantaggi sono molteplici, oltre a quelli già noti legati al progetto WASP, sostenibilità ambientale e contenimento dei costi in primis. Le soluzioni progettuali sono infinite e c’è la massima versatilità compositiva. In poche parole, una volta stabilite le regole di base, chiunque può creare il proprio oggetto come preferisce. Lo sviluppo è legato all’idea ed è possibile raggiungere livelli di qualità estetica molto elevati.
“Avere la possibilità di pensare la progettazione di ambienti (domestici, operativi, di emergenza, etc…) in termini di prodotto anziché di architettura – sostiene Ricci – necessita la riorganizzazione dell’approccio in termini fortemente interdisciplinari: la visione artigianale del singolo prodotto, la progettazione del designer per le forme libere, la soluzione ingegneristica della tecnologia di realizzazione, la creazione corretta di spazi a misura d’uomo dell’architetto e il controllo della filiera produttiva dell’industriale”.
WASP guarda con grande interesse al lavoro svolto da Artificio Digitale e il progetto TOC è senza dubbio un primo approccio che fa intravedere grandi potenzialità.
Immagini di Artificio Digitale
“Se immaginiamo di approfondire con grande dettaglio le regole della composizione e definire chiaramente i limiti tecnologici produttivi – conclude Pier Carlo Ricci – sarà possibile realizzare uno strumento software sufficientemente evoluto e adattandosi alle richieste iniziali di spazi, funzionalità, topografia del luogo, budget e ogni altro input informativo, sviluppare una proposta progettuale completa e soddisfacente, pronta da affidare ai sistemi di produzione fisica”.
Stampa 3d progetto TOC con porcellana utilizzando Delta WASP 4070
Stampa 3d progetto TOC con porcellana utilizzando Delta WASP 4070
Stampa 3d progetto TOC con porcellana utilizzando Big Delta 4m