Il professor Davoli è un guru dell’open source e fondatore dei RaspiBO, un gruppo di appassionati di informatica, elettronica, meccanica ed arti che porta avanti progetti di ricerca e sviluppo comuni. Il gruppo è stato tra i primi acquirenti della Power WASP e l’ha interpretata nella maniera migliore, integrandola, personalizzandola e condividendo le ricerche fatte.

I RaspiBO hanno utilizzato la fresa Power WASP per realizzare circuiti stampati in maniera veloce e intuitiva.
Un altro progetto realizzato è un sistema di rilevamento dati con un tastatore 3D estremamente preciso che individua e comunica le coordinate spaziali di un oggetto. E’ un sistema di reverse-engineering con una tecnologia avanzatissima autoprodotto,  se acquistato sarebbe costato migliaia di euro. Questo strumento consente di riprodurre al centesimo di millimetro i particolari di un modello.

Un altro progetto con cui i Raspibo hanno implementato la nostra stampante è il taglio laser, che consente di incidere, tagliare e scrivere su diversi materiali. Hanno utilizzato l’utensile fresa della Power WASP per realizzare il supporto su cui il laser stesso è collocato.

unnamed-2

Tutto questo lavoro, di cui RaspiBO ha messo a disposizione coordinate e conoscenze, è stato realizzato su piattaforma Power WASP. Consigliamo a tutti i Waspers di seguire il gruppo bolognese di makers, oltre che per la validità dei loro progetti, per il bellissimo spirito con cui sono aperti ad accogliere nuovi arrivati, condividere le informazioni e far circolare le competenze.  Si riuniscono con una scadenza almeno bimensile per serate dedicate allo sviluppo ed alla presentazione di nuove idee. Chiamano questi incontri il non-corso, per sottolineare come non siano lezioni ma momenti di scambio.

Abbiamo chiesto a RaspiBO di personalizzare una stampante anche per noi, realizzando un tastatore per la Delta. Quando volevamo ricompensarli ci hanno proposto di contraccambiare con un upgrade della Power WASP che hanno acquistato anni fa. Non hanno accettato uno scambio monetario, i RaspiBo fanno girare conoscenze con entusiasmo, apertura e competenza. Sono dei veri Makers.
I progetti realizzati dal pofessor Davoli e il suo gruppo sono diffusi con una licenza Creative Commons che consente a chi voglia di utilizzarli e modificarli, a patto di citarne la fonte e di rilasciarli  secondo le stesse condizioni scelte dall’autore originale.

unnamed

Se siete interessati partecipare alle loro discussioni, hanno aperto un social network apposito. Se invece vi piacerebbe ricevere informazioni riguardo alle iniziative di RaspiBo potete iscrivervi alla newsletter.