Rnext, evento di Repubblica, ci vede coinvolti nella sesta tappa del tour a Cagliari dove sognatori,  scienziati e inventori si alternano sul palco per raccontare la loro storia e idea di futuro.
Ecco l’intervento di Massimo dal minuto 1:40…

Schermata 07-2456854 alle 11.44.10
Con chi ci segue da tempo ci scusiamo per la ridondanza dei contenuti lampo, che ormai conoscerete a fondo. Per chi ci segue da oggi invece questa potrebbe essere una piccola introduzione.

Vi chiederete, perchè WASP in Sardegna? Grazie al gruppo Sardegna Ricerche, che si è dimostrato sinceramente interessato all’argomento Case in Argilla (in Sardegna c’è una tradizione millenaria a riguardo). E per il progetto barega che già costruisce abitazioni in materiali alternativi (alternativi al cemento ma più tradizionali di quello che immaginiamo)

Visto che siete qui a leggere  e ho attirato la vostra attenzione (spero)  introduco un piccolo aggiornamento sullo stato di avanzamento del lavoro nei laboratori WASP con tema Argilla e stampa 3d:
La nostra Big Delta, stampante 3d per argilla, è al Politecnico di Milano presso il laboratorio di +LAB.
Il BigDelta è itinerante e passa da Fablab a Fablab ( prima di Milano infatti era a Napoli con UrbanFablab).  Ha viaggiato parecchio (mascalzone)  è stato a Roma per la MakerFaire del 2013 e a Londra (scortato nell’attraversamento dell’Europa in camioncino con Gabriele, Sebastiano e Damiano) per il 3D Printing London Show dove vince i Green Award.
Una piccola star della stampa 3d che in quell’occasione non ha sbagliato un colpo (forse per farci felici).

Il Bid Delta nasce da zero, è stato progettato e realizzato interamente nel nostri laboratori nel segno dell’autoproduzione, con componenti fresate, saldate, e altre ancora stampate 3d. Con il contributo del lavoro manuale e mentale di molte persone che frequentano il nostro laboratorio e che condividono con noi (e non solo) esperienza e conoscenza. Il BigDelta è un simbolo che ha catalizzato e concentrato l’entusiasmo e le energie di tutti gli innovantori che hanno lavorato al progetto. Forse anche per questo  possiede un’identità propria, ci piace pensarlo sempre in movimento.

Cosa stiamo facendo ora?
Ancora non ha un nome, la ma Big Delta a confronto è proprio piccolina. Alta 5 metri sta nascendo la Delta Gigante (stampante 3D di grandi dimensioni per materiali argillosi). Ad ogni level up incontriamo difficoltà diverse, ma anche nuovi campi di applicazione nel panorama contemporaneo.

Il punto più difficile? L’estrusore. Da reinventare, totalmente.

Tempi? Data di scadenza Maker Faire 2014.
Ce la faremo?  Siete tutti invitati a vedere il risultato a Roma!!