Il mondo delle stampanti 3D è ormai inserito nella maggior parte dei processi produttivi grazie alla stabilità tecnologica e al miglioramento dei materiali tecnici come l’ABS.
I campi di applicazioni sono infiniti: medicale, edilizia, cibo, arredamento fino al mondo della scultura.
In questo caso WASP ha realizzato una scultura di 4 metri x 2,5 metri stampata in ABS con la stampante 3D Delta WASP 3MT industrial 4.0
Scansione 3d
Siamo partiti da un scultura di piccole dimensioni di un toro stilizzato, il quale successivamente doveva essere replicato in scala monumentale.
Iniziamo quindi da una scansione 3D.

In questo progetto abbiamo utilizzato lo scanner 3D Artec Eva, uno strumento di acquisizione di oggetti tramite luce strutturata. Si tratta di un processo in cui viene proiettato sulla superficie del pezzo un pattern luminoso che andrà a determinare la ricostruzione in digitale del soggetto.
Il file ottenuto è stato ridimensionato scalandolo da 20cm a 400cm. Per stampare in 3D oggetti di queste dimensioni è necessario una stampante 3D grande, e un processo di stampa rapido.
Estrusore pellet per ABS
La soluzione è la stampante 3D Delta WASP 3MT INDUSTRIAL 4.0, che grazie alle sue dimensioni è in grado di realizzare oggetti fino a 1 metro di stampa anche in ABS.
Inoltre la possibilità di stampare con l’estrusore pellet, consente l’utilizzo di ugelli con diametro fino 3 mm, e quindi stampare oggetti con un’altezza del layer 10 volte più alta rispetto il normale.
Significa che normalmente stampando con il classico filamento e adoperando ugelli di diametro 0,4 mm, un pezzo da 10 ore con l’estrusore pellet lo si realizza in 1 ora sola.
D’altra parte la possibilità di ridurre i tempi di stampa alzando il valore di altezza layer, crea inevitabilmente una superficie più grezza , caratterizzata dai vari strati di stampa.
Per molti nel mondo del progettazione diventa anche una caratteristica estetica e di design come Iride, e la Bike Chair.

Ma vedremo nei capitoli successivi come poter eliminare i vari strati durante la post produzione.
Stampa continua in ABS con Delta WASP 3MT Industrial 4.0
Una volta scalata la scultura, tramite il software Meshmixer è stata suddivisa in più parti per ottimizzare i tempi di realizzazione. Quattro stampanti hanno lavorato in sincronia producendo 2 pezzi per stampante al giorno.


Grazie alle migliorie tecniche che abbiamo implementato sulla stampante 3D Delta WASP 3MT INDUSTRIAL 4.0, in 3 giorni i 25 pezzi in ABS erano pronti da assemblare.
Il serbatoio pellet da 50 kg ad auto alimentazione e il sensore di fine materiale hanno fatto si che le stampanti abbiano lavorato 24 ore su 24 senza mai fermarsi. Il sistema in sostanza riconosce quando il pellet è quasi finito all’interno dell’estrusore e in automatico si auto alimenta.

Scultura in 3D: l’ABS è un ottimo materiale per la post produzione
Mentre le stampanti finivano di produrre i pezzi mancanti, due operatori WASP, iniziavano l’assemblaggio delle parti già realizzate.

La scelta del materiale da stampare è molto importante, specialmente in termini di utilizzo finale:
dovrà essere posizionato all’aperto?
sarà sottoposto a fonti di calore?
dovrà resistere a urti o compressioni?
Inoltre la scelta va fatta anche considerando se il prodotto finito dovrà essere carteggiato, verniciato o comunque dovrà subire processi di post produzione.

La scultura stampata in 3D in questione doveva essere liscia, verniciata e posizionata in un giardino, ecco che la scelta dell’ABS è risultata la soluzione perfetta per questa applicazione.
Scultura 3D e post produzione: ABS Juice
Una miscela di acetone e granuli di ABS (si possono recuperare anche scarti o supporti in ABS), è stata utilizzata come collante tra le varie parti stampate.

L’ABS diluito nell’acetone consente una perfetta adesione/fusione tra le varie sezioni rendendo la scultura un unico oggetto solido, resistente al calore e agli agenti atmosferici.
La miscela inoltre se utilizzata come stucco, è perfetta per uniformare l’intera superficie.

Con spatola, guanti e mascherina, arrivare al pezzo liscio è un attimo.
Infine carta vetrata alla mano e la scultura è pronta 😉
