Stampa 3d
La stampa 3d è una tecnologia di stampa che permette di produrre oggetti tridimensionali mediante la produzione additiva, a partire da un modello digitale. Nata alla fine degli anni Ottanta sulla base della stereolitografia, in pochi decenni si è evoluta molto rapidamente, con l’introduzione di nuove tecniche e materiali, diffondendosi in molti ambiti, da quello domestico all’industria, dall’arte al settore scientifico e medicale. Esistono diverse tecnologie per la stampa 3d, che si differenziano soprattutto in base al modo in cui vengono stampati gli strati; la più diffusa è la FFF – Fused Filament Fabrication (o FDM – Fused Deposition Modeling), cioè la stampa di oggetti attraverso la fusione di filamenti per stampa 3d. La diffusione della stampa 3d sta provocando un cambiamento importante a livello economico e sociale, sia nelle modalità organizzative e lavorative delle aziende, sia per quanto riguarda il confine tra produttori e consumatori, sempre più sfumato: grazie alla stampa 3d, potenzialmente ognuno sarà in grado di produrre oggetti.
Formazione
Aziende, enti e fab lab organizzano corsi di formazione di stampa 3d, nei quali imparare i principi e le tecniche base. Normalmente, i corsi prevedono l’utilizzo di software di modellazione 3d e la sperimentazione della fabbricazione additiva. Noi di WASP abbiamo organizzato corsi di avvicinamento al mondo della stampa 3d con l’utilizzo delle tecnologie sviluppate dal nostro team negli ultimi anni, oltre a corsi specifici per la stampa in argilla e di stampa 3d base, consulta il nostro calendario per partecipare.
Modellazione 3d
Per modellazione 3d s’intende il processo di realizzazione di una forma tridimensionale in uno spazio virtuale (modello 3d), attraverso programmi specifici. In pratica, il modello 3d è la rappresentazione digitale di un oggetto tridimensionale. Più precisamente, un modello 3d è un oggetto collocato in un sistema di coordinate cartesiane X, Y, Z (quest’ultimo asse definisce la profondità dello spazio); ogni oggetto è composto da punti con coordinate diverse che ne definiscono l’esatta posizione sugli assi e che, posizionati l’uno vicino all’altro, definiscono l’oggetto. La modellazione 3d è il primo passo per la realizzazione di un oggetto fisico stampato in 3d. Esistono molti tipi di software di modellazione, sia gratuiti che a pagamento; i più utilizzati sono i CAD, tra i quali ricordiamo ad esempio Google SketchUp, Blender, OpenSCAD, Grasshopper e Rhinoceros.
Scansione 3d
La scansione 3d è un processo che permette di riprodurre la copia fedele di un oggetto catturandone la forma della superficie nello spazio: lo scanner 3d (laser scanner 3d) analizza un oggetto raccogliendo informazioni sulla sua forma, il suo colore, le sue dimensioni, catturando più immagini dell’oggetto da diverse posizioni e misurando ad altissima velocità la posizione di centinaia di migliaia di punti che ne definiscono la superficie (la cosiddetta nuvola di punti). La scansione 3d è un processo molto preciso, che permette di cogliere anche i piccoli dettagli, e che può essere utilizzato in diversi ambiti: in campo medico e medicale, per odontotecnici e odontoiatri nella realizzazione di impianti, protesi, impronte dentali, nel design e nella moda, nella gioielleria, in architettura, per rilievi di ogni genere e per interni, fino alla riproduzione di persone.
Vendita materiali
I materiali per stampa 3d variano in base alle tecnologie di stampa 3d. Il processo di stampa più diffuso è quello che avviene attraverso la fusione di filamenti per stampa 3d composti da polimeri: ABS e PLA, Nylon, fibra di carbonio e materiali compositi. Noi di WASP utilizziamo soprattutto i prodotti di TreeD Filaments e FiloAlfa, ma esistono diverse aziende produttrici. I materiali si possono acquistare online sul nostro ecommerce, presso aziende produttrici di stampanti 3d o negozi di stampanti 3d.
Vendita stampanti
Esistono diverse aziende produttrici di stampanti 3d, internazionali e italiane. WASP propone una linea di stampanti 3d adatte a tutte le esigenze, veloci e altamente precise, dalle piccole alle grandi dimensioni, per realizzare una vasta gamma di prodotti. Qui trovate la lista completa dei rivenditori di WASP in Italia e nel mondo; per ampliare la scelta, date un’occhiata anche all’elenco dei negozi.
Assistenza tecnica
La maggior parte delle aziende che producono stampanti 3d offrono anche il supporto tecnico e l’assistenza, come noi di WASP. Ci sono poi altre community, FabLab e aziende che offrono assistenza tecnica, come ad esempio 3d Italy, help3, energy group, ma molto spesso può essere utile rivolgersi a negozi specializzati sul territorio.
Servizi di stampa 3d in Italia
La richiesta di stampa di oggetti in 3d da parte di chi non possiede una stampante, ma desidera concretizzare un suo lavoro, è in crescita. Per questo stanno aumentando anche in Italia centri specializzati nella realizzazione di oggetti 3d a partire da modelli forniti dall’utente. Il costo varia molto, soprattutto in base ai materiali di stampa utilizzati; come riferimento, alcuni negozi di stampanti 3d chiedono attorno ai dieci euro all’ora. Molto diffuso anche il servizio di stampa 3d online: si invia il progetto al sito di riferimento, o lo si carica direttamente sul sito, si indicano specifiche e preferenze (materiali, colore ecc), l’azienda lo prende in carico, ne analizza la fattibilità e i costi e propone un preventivo. Alcune delle aziende che offrono questo servizio sono Sculpteo, Shapeways, i.materialise e gli italiani Italy Maker, Addictive 3d, Vectorealism.