WASP LANCIA IL PRIMO ESTRUSORE PROFESSIONALE PER MATERIALI CERAMICI ADATTABILE AD ALTRE STAMPANTI 3D

Si chiama LDM (liquid deposit modeling) WASP Extruder il nuovo estrusore per materiali ceramici che può essere adattato e montato sulla gran parte delle stampanti esistenti in commercio. Con questo nuovo prodotto il gruppo decide di promuovere l’uso di materiali ceramici nel mondo.

Dopo avere sperimentato tutte le possibili combinazioni tra pressione, ugelli e materiali, nel corso di circa due anni WASP ha messo a punto un primo estrusore capace di interrompere e riprendere il flusso di estrusione.

Il nuovo LDM Wasp Extruder arriva ad una precisione del tutto simile a quella degli estrusori di polimeri plastici grazie all’unione di un estrusore a vite e di uno a pressione. Con questa tecnologia è possibile gestire con esattezza il flusso del materiale in uscita fino all’utilizzo della retraction per interrompere la deposizione.

WASP crea un Kit con estrusore, LDM (liquid deposition modeling) WASP Extruder, per stampare in 3d materiali ceramici e vi propone l’ultima versione aggiornata.

Innovazione:

– estrusore degasatore, evita le bolle d’aria nell’impasto

– controllo dell’estrusione con possibilità di retrazione

– moltiplicatore della pressione in uscita a vite fino a 40 bar

Il nuovo Kit Argilla di WASP comprende un serbatoio con una capienza di circa 3 kg. Le precedenti sperimentazioni con siringa non consentivano stampe di medie dimensioni proprio a causa della scarsità dell’impasto che potevano contenere. Per ricaricare o pulire il serbatoio è sufficiente aprire i due tappi situati agli estremi. Al suo interno, un pistone con due guarnizioni a 4 bar spinge il materiale lungo il tubo di teflon di diametro 12 mm che alimenta l’estrusore. Sul tappo di chiusura posteriore si trova una valvola di sicurezza tarata ad 8 bar. Il supporto per il serbatoio è dotato di un regolatore di pressione e di una valvola di non ritorno.

kit argilla.22 copia

All’interno della camera il materiale in uscita è convogliato verso una vite che lo spinge con una potenza che sarebbe impraticabile con un comune estrusore a pressione. La vite produce una pressione in uscita fino a 40 bar, senza alcun pericolo per il sistema. Questa tecnologia consente all’aria di fuoriuscire verso l’alto eliminando così il rischio di trovare bolle all’interno dell’impasto. La presenza di bolle causerebbe, come nei normali estrusori a pressione, un’interruzione del flusso che rovinerebbe la stampa. Inoltre, sempre grazie all’utilizzo della vite, la densità dei materiali di stampa è maggiore: in questo modo si riducono i tempi del cambio di stato tra fluido e solido e di conseguenza sono annullati i rischi di collasso del pezzo. Sia la vite che l’ugello sono facilmente sostituibili nel caso dovessero usurarsi.

L’adattabilità ad altre macchine

Il kit di stampa 3d argilla, nato per essere montato sulle stampanti WASP, è adattabile alla gran parte delle macchine esistenti. Dopo aver stampato la cover di supporto che consente di adattarlo ad altre stampanti 3D – i cui file sorgente sono scaricabili sul sito WASP – il montaggio dell’estrusore LDM di WASP su altre macchine è molto semplice: è sufficiente collegare l’estrusore al posto del consueto tirafilo e settare il valore di E in “numero di passi per millimetro” a 400. Queste impostazioni vengono fornite tramite i principali software di slicing, Slic3r o Cura.

VI_Kit_02 SMELL FESTIVAL OLFATTIVA PROFUMERIA BOTANICA NATURALE-11

3d printing clay_-5 3d printing clay_-4 3d printing clay_-3 3d printing clay_-2

3d printing clay_-6

3d printing clay_-73d printing clay_-9

Stampa 3D argilla: ceramiche realizzate con Delta WASP 2040

L’evoluzione del progetto argilla, ceramica, materiali fluido-densi >>

Caratteristiche tecniche LDM Wasp extruder >>