Cos’è il servizio di stampa 3d online
Se non si possiedono una o più stampanti 3d, ma si ha in mente un progetto, un’idea da realizzare in tre dimensioni, si può ricorrere a un servizio di stampa 3d online. Il procedimento è molto semplice: si invia il progetto al sito di riferimento, o lo si carica direttamente sul sito, si indicano specifiche e preferenze (materiali, colore ecc); l’azienda lo prende in carico, ne analizza la fattibilità e i costi e propone un preventivo. I prezzi possono essere variabili. Se il cliente lo accetta, nei tempi previsti l’azienda realizza l’oggetto in 3d con le proprie stampanti e lo spedisce al cliente. La maggior parte delle aziende realizza l’oggetto stampato a partire da un disegno 3d definitivo, è possibile che le attività di service di stampa 3d abbiano anche una sezione di progettazione interna. Generalmente, creare un oggetto in 3d e stamparlo sono due attività diverse e il servizio difficilmente le associa. È necessario recarsi presso il servizio di stampa con un disegno 3d pronto per essere stampato, la lavorazione del file o la correzione di alcuni errori nel disegno potrebbe avere un costo di gestione aggiuntivo. Il formato generalmente richiesto è il .stl.
Chi offre il servizio di stampa 3d sul web
Esistono diverse aziende che offrono il servizio di stampa 3d sul web, a prezzi solitamente accessibili. Le principali sono Sculpteo, Shapeways, Ponoko, i.materialise, 3dhubs, e gli italiani Italy Maker, Addictive 3d, Disegnatore Cad online, Vectorealism.
Cosa si può stampare in 3d su internet
Tramite un servizio di stampa 3d online si può stampare qualsiasi cosa si desideri, dagli oggetti per la casa a parti di progetti professionali, anche se normalmente ci si rivolge a servizi di questo genere per oggetti di medie dimensioni. Le aziende sono attrezzate per stampare con numerosi materiali, come plastica, ceramica, acciaio inox, argento, resine, e diverse tecnologie di stampa 3d.
Stampa 3d da foto
È possibile stampare dei modelli 3d a partire da fotografie in 2d. Questo video illustra il procedimento:
Esistono diversi software specifici per gestire questo procedimento, come Neitra 3d o AutoDesk 123 Catch, un software gratuito che si può installare su un pc Windows oppure come applicazione free per iPad, in grado di elaborare un gruppo di fotografie di un oggetto, e modellarle in 3d. Autodesk fornisce anche strumenti per stampare l’oggetto in 3d o ricrearlo fisicamente, ma questo è un servizio a pagamento.
È diffusa la credenza che si possa ricreare un disegno 3d a partire da una sola fotografia, questo fino ad oggi non è ancora possibile a meno che non conosciate un abilissimo modellatore 3d che dovrà imitare e interpretare per esempio i lineamenti di un volto. Quello che si può fare con una sola foto è una sorta di “basso rilievo” o litofania mettendo l’immagine in scala di grigi. I colori più chiari saranno riprodotti in stampa con pochi layer, le zone più scure invece saranno create con più strati. In questa maniera guardando l’oggetto stampato in contro luce potremmo vedere il visto o l’immagine della fotografia.
Software per stampanti 3d
Per creare e stampare modelli 3d servono tre tipi di software: 3d modeling/CAD software, slicing e software d’interfaccia. Ne esistono molti tipi, ed è facile trovarne open source. I CAD sono i programmi utilizzati per progettare e creare oggetti in 3d digitali, e si dividono a loro volta in tra categorie: i software di modellazione solida, tra i quali ricordiamo Google SketchUp, Autodesk 123D, Tinkercad, Blender; i software di modellazione scultorea, come Scultptris, per realizzare sculture virtuali attraverso il concetto della modellazione della creta; infine ci sono i software di modellazione parametrica, che permettono di combinare diverse forme tra loro, come OpenSCAD, Grasshopper e Rhinoceros. I programmi di slicing/CAM convertono i modelli 3d in comandi meccanici, grazie ai quali la stampante 3d sarà in grado di capire cosa deve fare e come deve muoversi attraverso un codice specifico, chiamato G-code; tra i più utilizzati citiamo Slic3r, Cura e Skeinforge, tra i primi programmi creati dalla comunità RepRap. Il software d’interfaccia, infine, è il programma di controllo della stampante: serve per dare le istruzioni alla macchina, lanciare la stampa, bloccarla, gestire i parametri, ad esempio la temperatura, e così via; i più utilizzati di questa categoria sono Repetier-Host e Printrun. Spesso questi programmi non vengono più utilizzati perché, come nel nostro caso, le stampanti dispongono di uno schermo di interfaccia dove operare direttamente sulla macchina.
Prototipazione rapida
La prototipazione rapida è un insieme di tecniche industriali volte alla realizzazione fisica del prototipo, in tempi relativamente brevi, a partire da una definizione matematica tridimensionale dell’oggetto (CAD). I prototipi sono essenziali in ogni passaggio del processo di sviluppo di un prodotto, per verificare che un modello corrisponda all’oggetto reale o per effettuare test di forma, idoneità e funzionalità. I servizi di stampa 3d online offrono anche la realizzazione di prototipi in diversi materiali, come plastica o resina, a costi diversi a seconda del materiale, della complessità del progetto e delle dimensioni: è un processo rapido ed efficace che riduce i rischi di errore nelle produzioni, consente revisioni e verifiche frequenti.