Vestiti e stampa 3D
La fashion designer milanese Chiara Giusti ha collaborato con Superforma Fablab, un hub di fabbricazione digitale specializzato nella stampa 3D, per creare una linea di abbigliamento stampata in 3D chiamata TECHNĒ. Nell’ambito del suo progetto universitario finale al Politecnico di Milano.

Una Designer di moda italiana utilizza la Delta WASP 3MT INDUSTRIAL 4.0 per creare TECHNE, una linea di abbigliamento stampata 3D.
Chiara ha utilizzato la stampante 3D Delta WASP 3MT INDUSTRIAL 4.0 Fused Deposition Modeling (FDM) per depositare il poliuretano termoplastico (TPU) ad alte temperature direttamente su tessuti stirati per creare trame e geometrie tridimensionali complesse.
3D fashion designer
Per creare TECHNĒ, Chiara ha studiato a fondo come la stampa 3D viene utilizzata con i tessuti in tensione. L’obiettivo principale era quello di produrre abiti comodi ma alla moda in cui la stampa 3D avesse un ruolo strutturale e decorativo. In precedenza, i materiali stampati in 3D erano troppo rigidi per essere utilizzati nell’abbigliamento, motivo per cui Chiara ha usato le macchine FDM per stampare direttamente sui tessuti per renderli comodi da indossare.

Sono stati studiati una serie di materiali e tecniche per implementare metodi sostenibili. Chiara crede che la stampa 3D nella moda possa coinvolgere macchine e artigianato e attrarre una base di consumatori con un approccio consapevole allo stile.
Dice: “In un momento in cui tutto viene duplicato e sintetizzato con noncuranza, il lavoro combinato di mente, mani e macchine potrebbe generare un nuovo sistema di moda“.
Stampante 3d vestiti
La stampante 3D Delta WASP 3MT INDUSTRIAL 4.0 di SuperForma ha consentito di mettere a punto i parametri di stampa e sperimentare diversi materiali che hanno portato alla creazione della linea di abbigliamento TECHNĒ. Chiara ha aggiunto: “E’ stato il CEO e fondatore Mattia Ciurnelli di SuperForma che ha seguito il progresso della sperimentazione e mi ha aiutato a gestire le tecnologie disponibili con la sua competenza nella fabbricazione digitale”.


Superforma fa parte della rete internazionale di WASP Hub promossa da WASP. Oltre al suo lavoro con TECHNĒ, WASP ha lavorato per realizzare strutture di grandi dimensioni, come la collaborazione con la galleria Rossana Orlandi di Milano per mostrare Gaia, un’eco-casa stampata in 3D creata con materiali sostenibili.



Chiara crede che la sua creatività sia nata dalla sua conoscenza nel modellismo, che ha poi influenzato la sua capacità di interrogarlo, analizzarlo e ripensarlo durante lo studio del processo di produzione e la sperimentazione con le macchine da stampa FDM. TECHNĒ è stato creato con l’ambizione di combinare forma e funzione in abiti stampati in 3D. Giusti ha dichiarato: “Di solito, la stampa 3D viene utilizzata per creare oggetti da esposizione, strutture scultoree e anche quando i materiali di stampa e i tessuti si fondono, la produzione additiva ha un ruolo principalmente decorativo / ornamentale”.


Moda 3D
La stimata stilista Iris van Herpen, nota per la sua occasionale applicazione “decorativa / ornamentale” della stampa 3D nei suoi progetti, ha debuttato con i suoi “gioielli per il viso” stampati in 3D alla settimana della moda di Parigi 2019. La collezione intitolata “Cellchemy” è stata creata mediante scansione 3D dei visi dei modelli per mappare una forma evidenziando i cambiamenti di densità e i contorni dei volti. Il risultato finale è stato una serie di maschere simili a pizzi create da una stampante multimateriale ad alta risoluzione.


Chiara ha dichiarato: “Sono assolutamente convinta che i tessuti stampati in 3D potrebbero entrare presto nel mercato globale della moda, ma i designer dovranno combinare la loro esperienza con la conoscenza di scienziati e ingegneri per esplorare ulteriormente questo settore, migliorando e stabilizzando tecniche e macchine per ottenere prodotti affidabili ed ergonomici per l’utente finale “.
Stampante 3D grandi dimensioni

La Delta WASP 3MT INDUSTRIAL 4.0 è la stampante perfetta per creare pezzi di grandi dimensioni, sia con filamento che con pellet.