
Delta WASP 3MT CONCRETE
a partire da 60.335* €
Con un’area di stampa di grandi dimensioni e la versatilità che la contraddistingue, la stampante 3D cemento Delta WASP 3MT CONCRETE definisce un nuovo standard nel mondo della manifattura additiva di malte cementizie.
* Con kit LDM WASP Extruder XXL – CONTINUOUS FEEDING SYSTEM
INDUSTRIA COSTRUTTIVA
Edilizia
Prefabbricazione speciale
Laboratori R&D Cementifici
CENTRI DI RICERCA
Università
Centri di ricerca
STUDI DI ARCHITETTURA
Padiglioni temporanei
Arredi urbani
Opere paesaggistiche
Infrastrutture
INDUSTRIA CERAMICA
Rivestimenti ceramici
Sanitari
Elementi decorativi
Ideale per:
Change the color to match your brand or vision, add your logo, choose the perfect layout, modify menu settings, add animations, add shape dividers, increase engagement with call to action and more.
BUILDING INDUSTRY
Change the color to match your brand or vision, add your logo, choose the perfect layout, modify menu settings and more.
CERAMIC INDUSTRY
Change the color to match your brand or vision, add your logo, choose the perfect layout, modify menu settings and more.
EDUCATION CENTERS
Change the color to match your brand or vision, add your logo, choose the perfect layout, modify menu settings and more.

TECHNICALDETAILS
Massimo volume di stampa Ø 1000 x h 1000 mm (h max 1000 mm, da terra)
Massima velocità di stampa 200 mm/s
Massima velocità di spostamento 200 mm/s
Accelerazione 150 mm/s2
Diametro ugello (LDM WASP EXTRUDER XXL) Ø da 8 a 30 mm
Diametro ugello (LDM WASP EXTRUDER XL) Ø 4 – 6 – 8 mm
Ugelli consigliati:
Cemento, miscele naturali Ø da 18 a 30 mm
Argilla Ø da 8 a 18 mm
Materiali utilizzabili
LDM WASP EXTRUDER XXL Ø da 8 a 30 mm
malte cementizie con granulometria controllata max 1 mm, cemento fibrorinforzato (fibre polimeriche, Lmax 30 mm; Wmax 15 kg/mc), cemento alleggerito, argilla, terraglia, porcellana, gres, miscele a base di terra cruda e fibre naturali.
LDM WASP EXTRUDER XL Ø 4 – 6 – 8 mm
argilla, terraglia, porcellana, gres.
WASP 3D CONCRETE:
Fornitura di malte cementizie premiscelate e miscele naturali messe a punto per la stampa 3D.
Sperimentazione di materiali proprietari per la stampa 3D, consulenze e approfondimenti di aspetti tecnici per progettazione e stampa 3D a scala architettonica.
LDM WASP Extruder XXL* estrusore a vite per stampe grandi e veloci in argilla e cemento
Diametro ugello: Ø da 8 a 30 mm
*tool di serie con la stampante
LDM WASP Extruder XL estrusore a vite per stampare argilla in modo preciso e di alta qualità
Diametro ugello: Ø 4 – 6 – 8 mm
Con il kit LDM WASP Extruder XXL – Continuos Feeding System WASP fornisce con la stampante una pompa per malte cementizie:
CARATTERISTICHE TECNICHE
Volume di carico 80 L
Lunghezza tubo fornito 5 m
Pressione massima 35 bar
Granulometria massima 1 mm
Portata massima 250 L/h
Dimensioni (L x b x h) 140 x 70 x 81 cm
Peso macchina 185 kg
Materiale del telaio Acciaio
Input 220/240 V 50/60 Hz
Potenza del motore 2200 W
Imballaggio per spedizione nazionale/internazionale in cassa di legno
Cassa C 140 x 80 x 120 cm, peso 15 kg
Sistemi operativi WIndows, Mac, Linux;
Slicing Ufficiale: Simplify3D®licenza inclusa;
Slicing Compatibili: Cura, Slic3r;
Tipo di file .stl, .obj, .gcode;
Pennetta USB
Rete Wifi
Schermo TFT touch
Dimensioni 215 cm x 235 cm x 305 cm
Peso carcassa macchina 350 kg
La macchina viaggia smontata e viene assemblata nell’ambiente di lavoro esclusivamente da nostri tecnici. Spazio necessario per montare la stampante: 5,5 mt x 2,5 mt x h 3,60 mt
Imballaggio per spedizione nazionale/internazionale in cassa di legno
Cassa A 310 x 60 x 55 cm – peso 63 kg
Cassa B 227 x 60 x 150 cm – peso 82 kg
Input 220/240 V 50/60 Hz (disponibile 110 V)
Potenza assorbita:
Delta WASP 3MT INDUSTRIAL 4.0 LDM + LDM WASP Extruder XXL – CONTINUOUS FEEDING SYSTEM 3,4 KW
Delta WASP 3MT INDUSTRIAL 4.0 LDM + LDM WASP Extruder XL 1,2 KW
Ambiente d’utilizzo 15-30 C°
Magazzino 0-30 C°
Telaio e copertura alluminio, acciaio verniciato. Carterature in metallo, azzera le vibrazioni della macchina, garantisce maggiore precisione di stampa.
Piano di stampa tavola sagomata in MDF ancorata su pallet.
Movimenti ruote in nylon su profili in alluminio anodizzato cinghie in delrin con anima in acciaio inox.
Isolamento schiuma in materiale isolante acustico.
Motori assi Stepper.
LDM WASP Extruder XXL
Ugelli conici di plastica
Sistema di pompaggio 80 L
Tubo 5 m
Piano in MDF su pallet
Imballaggio per spedizione nazionale/internazionale in cassa di legno
Cassa A 310 x 60 x 55 cm – peso 63 kg
Cassa B 227 x 60 x 150 cm – peso 82 kg
Cassa C* 140 x 80 x 120 cm – peso: 15 kg
*Pompa per il kit WASP LDM Extruder XXL
La macchina viaggia smontata e viene assemblata nell’ambiente di lavoro esclusivamente da nostri tecnici. Spazio necessario per montare la stampante: 5,5 mt x 2,5 mt x h 3,60 mt.
Consegna 10 settimane
WIFI macchina in rete per monitorare e controllare la macchina.
Industria 4.0 Stampante 3d con certificazione CE per compatibilità con incentivi Industria 4.0.
Nuova GUI interfaccia rinnovata tattile con display TFT.
Camera on-board per il monitoraggio e timelapse.
Assistenza remota i tecnici WASP possono seguirti passo a passo anche a distanza.
Sistema di alimentazione continua innovativo sistema di pompaggio, versatile ad ogni materiale, interconnesso a sensore di pressione.
RESURRECTION SYSTEM
Il sistema riprende le stampe interrotte in caso di spegnimenti accidentali o improvvisa mancanza di corrente. Leggi di più >>
FREE Z-SYSTEM
La macchina misura a che altezza è arrivata a stampare e riparte da questa altezza. Leggi di più >>
Industry 4.0
Stampante 3D con certificazione CE per compatibilità con incentivi Industria 4.0.
Industrial tools
Questa stampante 3D cemento, Delta WASP 3MT INDUSTRIAL 4.0 LDM è ottimizzata per la stampa 3D di grandi dimensioni ed è configurabile con i seguenti tool:
LDM WASP Extruder XXL* estrusore con vite per malte cementizie, miscele a base di terra cruda e fibre naturali e impasti a base di argilla con sistema di alimentazione continua.
Diametro ugello: da 8 a 30 mm.
Argilla: 8 – 18 mm
Malte cementizie e miscele naturali: 18 – 30 mm
*Tool di serie con la stampante
LDM WASP Extruder XL estrusore con vite per materiali fluido densi: argilla, porcellana, gres con serbatoio da 3/5 kg.
Diametro ugello: 4 – 6 – 8 mm.
LDM WASPEXTRUDER XXL
Con sistema di alimentazione continua
Malte cementizie, Terra cruda e fibre naturali, Argilla
Ø da 8 a 30 mm
LDM WASPEXTRUDER XL
Con tank da 3/5 kg
Argilla, Porcellana, Gres
Ø 4 6 8 mm
FEATURES
NEW 2020
CONTINUOUS FEEDINGSYSTEM
MULTIMATERIAL
NEW 2020
REAL-TIME PRESSURECONTROL
SENSORE DI SICUREZZAOPEN DOOR
NEW 2020
SAFETYGRID
PIANO IN MDFSU PALLET
NEW 2020
EASY TOPICK UP
KIT XLCOMPATIBILE
INDUSTRY 4.0
SISTEMA WIFIPER CONTROLLO REMOTO
FREE ZETASYSTEM (cc)
RESURRECTIONSYSTEM (cc)
PANNELLI AD ALTOISOLAMENTO ACUSTICO
STABILIZZAZIONEA TRE BRACCI
CARRELLOAD ALTA PRECISIONE
CINGHIEIN ACCIAIO
NUOVA SCHEDA 32 BITX4 POWER

Il sistema di estrusione di LDM WASP Extruder XXL è alimentato attraverso uno specifico sistema di pompaggio in continuo, costituito da una pompa e un apposito tubo di trasporto del materiale. La portata del materiale è controllata attraverso un sensore di pressione collegato all’ingresso dell’estrusore, in grado di rilevare continuamente la pressione e quindi la portata del materiale in uscita per ottenere le migliori condizioni di estrusione. Attraverso la centralina di controllo della pompa è infatti possibile impostare tutte le variabili di pompaggio a seconda della tipologia del materiale e della consistenza dell’impasto.
Stampante 3D cemento
Delta WASP 3MT CONCRETE è realizzata in metallo, con cinghie indeformabili caricate in acciaio ed è dotata di appositi pannelli a griglia per lavorare in completa sicurezza.
Con questa stampante 3D cemento è possibile realizzare grandi oggetti grazie a un innovativo sistema di estrusione dotato di una pompa ad alimentazione continua e sistema di estrusione a vite.
Grazie al piano sagomato in MDF su pallet e al traverso frontale inferiore rimovibile, rimuovere, una volta conclusa l’attività di stampa, gli oggetti stampati attraverso transpallet o carrello elevatore.
Consulenza Dedicata WASP
Dall’esperienza maturata nel campo della progettazione 3D e dei materiali fluido-densi da costruzione sviluppati per la stampa 3D, WASP fornisce una consulenza di lungo periodo per l’ottimizzazione del processo produttivo.
- Fornitura di malte cementizie premiscelate e miscele naturali sviluppate per la stampa 3D;
- Sperimentazione di materiali proprietari per la stampa 3D;
- Consulenza tecnica per la progettazione per la Stampa 3D e per lo Slicing 3D.
Wasp Plus +
HUGE VOLUMES
Ø 1000 mm x h 1000 mm = 1000 l
CONTINUOUS FEEDING SYSTEM
Compatibile con miscelatore automatico in continuo
REAL-TIME PRESSURE CONTROL
Controllo delle variabili di pompaggio e di estrusione real-time
FLOW MAX
250 litri/h
XXL SCREW EXTRUDER
Controllo retraction nell'estrusione
MULTI - MATERIAL
Cemento - Miscele naturali - Argilla
WIFI MODULE
Macchina in rete per monitorare e controllare la macchina
RESURRECTION SYSTEM (cc)
Il sistema riprende le stampe interrotte in caso di spegnimenti accidentali o improvvisa mancanza di corrente. Leggi di più >>
FREE ZETA SYSTEM (cc)
La macchina misura a che altezza è arrivata a stampare e riparte da questa altezza. Leggi di più >>
Stampante 3D con certificazione CE compatibile con incentivi Industria 4.0. Delta WASP 3MT INDUSTRIAL 4.0 LDM può essere connessa alla rete e gestita tramite cellulare, tablet o computer. All’interno della stampante è inserita una fotocamera per monitorare la stampa anche se situati altrove.
La stampa 3D di materiali cementizi permette di ripensare completamente la costruzione secondo una logica additiva, ottimizzando la produzione di componenti custom e riducendo al minimo l’impiego di cemento in una logica di minimo impatto ambientale. Le opportunità della stampa 3D si inseriscono con sempre più forza nell’attuale mercato costruttivo perché offrono nuovi soluzioni tecniche di costruzione, integrando al contempo design e funzione, estetica ed efficienza.
La stampa 3D può realmente rivoluzionare l’idea di produzione seriale incidendo sui tempi di industrializzazione e sulla modificazione del prodotto secondo le esigenze progettuali.
La stampa 3D è un processo produttivo che necessita di particolare accortezza in fase di progettazione alla luce del continuo equilibrio che si instaura tra percorso di stampa e cambio di stato del materiale. La reologia del materiale, allo stato fresco, unitamente alla geometria progettuale sono determinanti affinché il materiale si autosostenga in fase di estrusione. Per questa ragione si preferisce progettare modelli 3D con interconnessioni e inclinazioni non superiori a 15 gradi rispetto al piano verticale. Si consideri di progettare componenti ad elevata stabilità con una base planare di superficie almeno pari alla maggiore sezione in elevato.
Nella stampa cemento non si inseriscono supporti perché altrimenti diventerebbero parte integrante dell’oggetto stampato. Viene preferito un approccio integrato tra forma, stabilità e funzione finale, ricorrendo a rigidezza per forma, infill articolati e buon compromesso tra peso complessivo e volume di stampa.
Per la modellazione 3D si considerano software (Rhinoceros, Blender, Autocad) in grado di realizzare oggetti chiusi (brep, mesh), mentre per lo slicing si consiglia il software Simplify3D, già incluso nella vendita della stampante Delta WASP 3MT Concrete.
La stampa di cemento consiste delle seguenti fasi operative: miscelazione e confezionamento del materiale, avvio della stampante 3D per le operazioni preliminari di setup e preparazione del sistema di pompaggio con riempimento della vasca di carico attraverso la miscela confezionata, settaggio analogico dei parametri fisici del materiale di stampa. L’estrusione avviene in ambiente chiuso e controllato all’interno della stampante; durante l’operazione di stampa è necessario alimentare il sistema di pompaggio con materiale, verificandone il livello di riempimento all’interno della vasca della pompa. Una volta conclusa la stampa, è possibile estrarre il piano sottostante, e di conseguenza l’oggetto stampato, servendosi di transpallet o carrello elevatore. Data la forte aggressività delle miscele cementizie, l’intero sistema di pompaggio necessita di essere lavato attraverso acqua corrente. E’ assolutamente sconsigliato compiere le operazioni di pulizia in vicinanza della stampante e della centralina di controllo.
La miscelazione dell’impasto cementizio può essere condotta mezzo betoniera o impastatrice continua, con batch minimi di utilizzo di 40 litri. Nel caso di malta premiscelata confezionata è necessario esclusivamente aggiungere la quantità di acqua che renda il materiale allo stato fresco facilmente lavorabile in un range di tempo paragonabile a quello precedente l’estrusione (si consideri almeno 60 minuti). Nel caso di miscelazione confezionata in maniera autonoma, si consideri l’uso di betoniera con batch complessivi di volume non superiore a 80 litri. Le linee guida per il mix design si riportano al punto successivo.
La miscela cementizia adatta alla stampa 3D è costituita dai seguenti componenti principali: cemento (CEM 32,5 / 42,5 R), sabbia silicea di fiume (granulometria massima 1 mm), acqua, additivo fluidificante e viscosizzante (per promuovere la pompabilità e il mantenimento della consistenza opportuna all’estrusione). Le quantità di ogni singolo costituente dipendono da molteplici fattori quali: le prestazioni attese, il contenimento del ritiro, il tempo di lavorabilità e di presa programmati per la stampa, il peso specifico. Si consideri un rapporto acqua/cemento = 0,3 e cemento/sabbia = 0,5.
Su apposita richiesta e in occasione di ogni installazione confezioniamo una miscela cementizia validata dalla nostra esperienza. Possiamo fornire le indicazioni del mix design e la disponibilità sul mercato locale dei prodotti necessari, considerando l’eventuale sola spedizione degli additivi chimici per ridurre l’impronta ecologica della spedizione.
E’ possibile impiegare nell’impasto fibre di natura polimerica (PP, PVA) di lunghezza non superiore a 2 cm. Esistono sia fibre anti-ritiro per limitare il ritiro in fase di estrusione sia fibre di rinforzo per aumentare la resistenza a trazione del manufatto stampato. L’eccessiva quantità delle fibre può influenzare negativamente la lavorabilità dell’impasto. Le fibre in acciaio non sono attualmente supportate dal sistema di pompaggio.
Le miscele cementizie necessitano, in fase di stampa, di un ambiente a temperatura non superiore a 25-30 gradi. Per tale ragione si consiglia di lavorare in laboratori chiusi con parziale climatizzazione.
Il sistema di pompaggio permette di impiegare oltre alle miscele cementizie, miscele naturali a base di terra cruda, ma anche impasti di argilla e gres. E’ possibile infatti modificare i settaggi del pompaggio grazie ad una centralina di controllo integrata nella pompa; in tal modo è possibile predisporre a seconda del tipo e della consistenza del materiale il miglior set di parametri.
Il range di ugello consigliato per la stampa 3D di miscele cementizie è 18-30 mm di diametro. L’altezza di layer è variabile da 9 a 15 mm, considerando il rapporto altezza layer/ugello = 0,5. Lo spessore del singolo strato varia da 20 a 40 mm, considerando la parziale dilatazione in fase di posa. Per l’estrusione di materiali a base di argilla si raccomanda un diametro di 8-18 mm.
La stampante ha come massimo volume di stampa un cilindro di diametro D = 1 m e altezza h = 1 m a partire da terra. L’impiego di un piano di stampa incide sulla massima altezza.
Ogni miscela ha tempi di indurimento e di presa specifici a seconda delle componenti base presenti nell’impasto. Oltre alla composizione chimica, ulteriori fattori incidenti sono sia di origine chimico-fisica (quantità di acqua, temperatura dell’acqua) sia di origine operativo-ambientale (adeguata miscelazione, temperatura dell’aria, intervallo di tempo precedente all’estrusione). Si consiglia di impiegare materiale con tempi di lavorabilità superiori a 60 minuti.
Conclusa ogni sessione di stampa, o comunque a intervalli di tempo superiori a 30 minuti tra un’attività e un’altra, il sistema di pompaggio necessita di essere lavato con acqua corrente, secondo una semplice procedura di pulizia automatica. L’intero sistema di pompaggio, estrusore incluso, può essere facilmente smontato e sottoposto al lavaggio in un’area adiacente a quella di lavoro, dotata di adeguato sistema di raccolta delle acque grigie. E’ assolutamente sconsigliato compiere le operazioni di pulizia in vicinanza della stampante e della centralina di controllo.
L’attuale ricerca accademica internazionale sta concentrandosi sulla definizione del comportamento meccanico e sulla quantificazione delle resistenze espresse dagli elementi stampati in 3D. La resistenza a compressione e a trazione variano principalmente a seconda della miscela impiegata e dell’orientamento dei piani di layerizzazione dell’oggetto stampato una volta posato in opera.
La stampa 3D cemento consente la realizzazione di murature, sistemi di rivestimento architettonici e opere scultoree in una logica contemporanea di assemblaggio modulare. Grazie alla tecnologia 3D, la produzione di elementi di grandi dimensioni, anche dall’elevata complessità formale, assume un ruolo significativo e sempre più percorribile nel raggiungimento di soluzioni difficilmente realizzabili o addirittura impraticabili con le tecniche tradizionali. E’ infatti possibile progettare e produrre moduli costruttivi dalle diverse sagomature, funzioni e materiali.
Lo spazio necessario per l’installazione di Delta WASP 3MT CONCRETE consiste di un ambiente di superficie 2,5 m x 5,5 m e di altezza 3,60 m. Lo spazio di lavoro, relativo alla sola attività di stampa 3D, consiste di un ambiente con una superficie utile di 3 m x 4 m, e di altezza 3,10 m. E’ consigliato avvisare il nostro personale specializzato in caso di ostacoli e/o particolarità negli ambienti previsti per la stampa, sia a livello di pavimento sia di soffitto.
L’operatore dedicato alle operazioni di stampa 3D deve aver seguito il corso di primo utilizzo, previsto il giorno successivo all’installazione. L’operatore non necessita di una particolare formazione in ambito di chimica dei materiali ma deve conoscere i principi alla base del funzionamento della stampante 3D e del sistema di pompaggio nella piena consapevolezza dei rischi derivanti dall’impiego di cemento.
La consulenza è alla base del percorso di formazione e supporto del cliente sia nella fase precedente all’acquisto della stampante sia in quella successiva.
Forniamo un servizio di consulenza in merito ai seguenti ambiti: modellazione 3D, ottimizzazione dello slicing, studio di fattibilità e ottimizzazione del materiale di estrusione.