La stampa 3D nella Scuola
Una rivoluzione 3d nel mondo dell’istruzione
WASP porta le stampanti 3D nelle scuole. Cambia il modo di studiare: dalla progettazione alla realizzazione di un oggetto, gli studenti sviluppano un pensiero produttivo acquisendo strumenti sempre più richiesti dal mercato del lavoro. Tutto questo grazie alle Stampanti 3D dedicate al mondo della Scuola e dell’Università
Il Ministero dell’Istruzione ha investito nell’innovazione, permettendo a diverse scuole di dotarsi di laboratori corredati di strumenti altamente tecnologici, incluse le stampanti 3D: obiettivo finale, una stampante 3D per ogni scuola. Non si tratta di un semplice aggiornamento, ma di una vera e propria rivoluzione nel concetto e nel metodo d’apprendimento: la stampa 3D, infatti, è versatile e si può applicare a moltissimi ambiti coinvolgendo in un modo completamente nuovo bambini e ragazzi di ogni età, dall’asilo alla ricerca universitaria. Il processo parte dal pensiero, con l’ideazione di un progetto, passa per l’acquisizione della modalità d’utilizzo della macchina e si conclude con la realizzazione materiale di un oggetto o modello: la soddisfazione che ne deriva va di pari passo con una comprensione profonda, vissuta, che nulla ha a che fare con la semplice lettura e memorizzazione di nozioni.
WASP e la Formazione nelle Scuole
Il ruolo di WASP nelle scuole si realizza attraverso incontri, nei quali gli operatori dell’azienda introducono i giovani, i dirigenti e i docenti al mondo delle stampanti 3D, e con la fornitura delle macchine. Si tratta di macchinari particolarmente adatti all’utilizzo educativo.
Stampa 3D e mondo del lavoro
Tutt’altro che secondario è proprio il legame con il mondo del lavoro.
Grazie all’alternanza scuola-lavoro, gli studenti potranno sfruttare le competenze acquisite con la stampa 3D in aziende di differenti tipologie, dalla prototipazione alla meccanica, dall’industria del design al biomedicale, dove svolgere periodi di stage e tirocinio. Inoltre, è importante considerare che l’operatore di stampa 3D è attualmente una delle dieci professioni più richieste al mondo: i ragazzi che imparano a farne uso durante gli anni della scuola con le macchine WASP sono pronti per il mercato del lavoro del presente e del futuro.
Dalla scienza all’arte: le materie di applicazione della stampa 3D
Pensiamo alla scienza: un professore può stampare una molecola e insieme ai ragazzi montarla, smontarla, costruire catene. Oppure all’architettura e all’arte: lo studente immagina un oggetto di design, lo progetta e lo costruisce. Il pensiero si attiva in una modalità differente, produttiva e fattiva, con un effetto immediato non solo sull’apprendimento ma anche sull’autostima che deriva dal trovarsi tra le mani il frutto del proprio lavoro.
E ancora la medicina, con la creazione di componenti anatomiche, l’odontotecnica, per la quale esistono specifici macchinari adatti alla realizzazione di parti dentali utili per impianti o protesi, oppure, passando a tutt’altro versante, l’oreficeria, per la produzione dettagliata di gioielli.
Applicazione ideale si trova nelle scuole d’arte con la stampa 3D in ceramica: le opere d’arte storiche si possono scannerizzare e riprodurre con il kit argilla, una volta stampata la copia si passa alla fase della cottura, poi a quella della decorazione. Questo procedimento è stato utilizzato, ad esempio, negli scavi di Pompei.
Un brillante esempio: i lavori degli studenti dell’Istituto Aldini di Bologna
Gli studenti dell’Istituto Aldini di Bologna possono usufruire di un laboratorio molto attrezzato. “Certo, è sempre stato ben fornito, ma in modo tradizionale – spiega il professore Floriano Fabretti, animatore digitale dell’Istituto -. Adesso, grazie alle stampanti 3D di WASP, i ragazzi possono dare forma alle loro idee. Anche le loro tesine finali consistono in progetti concreti come una chitarra elettrica, una mano robotica, il modello di un edificio che rispetta perfettamente le proporzioni e rende l’idea in un modo che sulla carta non sarebbe riproducibile”.
I lavori dei ragazzi dell’Aldini sono stati esposti alla Fiera di Bologna il 5 e 6 settembre 2016 in occasione di “FARETE”, meeting point delle imprese promosso da Unindustria Bologna: un bel risultato e un’importante occasione per gli studenti.
Le Stampanti 3D di WASP dedicate alle Scuole

DeltaCW 1824 in Kit
La stampante con cui crescere!

Dedicata alle scuole ed alle attività creative domestiche.
Stampante con performance elevate, ideale per creare modelli di qualità e dalle generose dimensioni (diam. 18 cm x altezza 24 cm). Precisa, veloce e affidabile. “CRESCO con WASP” è il risultato della collaborazione tra WASP e CRESCO LAB, è venduta in Kit di montaggio.

Delta WASP 2040 EDU
La stampante ideale!
Precisa e affidabile con ogni tipo di materiale grazie ad un sistema dotato di camera chiusa e piano riscaldato. Stampante compatta, realizza stampe fino a 40 cm di altezza.

Delta WASP 2040 con Kit argilla
La stampante versatile!
Precisione assoluta, versatilità e affidabilità e un kit per realizzare tutti i progetti pensati per i materiali ceramici.