Cos’è Grasshopper
Grasshopper è un Plug-in di Rhinoceros, famoso software di modellazione 3D utilizzato nel campo del design e dell’architettura. Si tratta di un potente strumento di modellazione algoritmica e viene utilizzato per generare e controllare attraverso parametri forme complesse.
Non richiede conoscenze di programmazione e può essere utilizzato attraverso un diagramma a nodi in grado di descrivere le relazioni matematiche e geometriche di un modello. Si può anche stampare 3D direttamente da Grasshopper, in questo articolo approfondiremo meglio come.

I vantaggi principali della modellazione su Grasshopper possono riussumersi in:
- forme generate partendo da dati
- pattern parametrici
- serie variate
Su Grasshopper è possibile generare forme partendo da dati: il vantaggio di questo processo è il poter variare quasi all’infinito la geometria, semplicemente cambiando i valori dei parametri.
I parametri vengono infatti associati a varie dimensioni del modello e variandoli si ottengono cambiamenti in tempo reale della geometria.
Questa funzionalità è particolarmente utile quando si lavora con forme complesse, perchè permette di effettuare modifiche senza dover cancellare e ricominciare il disegno.
Perchè utilizzare Grasshopper per stampare 3D?
Perchè non esiste uno slicer apposito per la LDM (liquid deposition modeling) e Grasshopper offre molti vantaggi per personalizzare la stampa 3D di un modello:
- riempimento personalizzato
- utilizzare superfici aperte
- lavorare con intersezioni
- creazione di pattern
- decidere il percorso che deve seguire l’estrusore
Generare gcode direttamente da Grasshopper
É possibile stampare direttamente il modello creato senza passare da altri Software di Slicing. Per arrivare al .gcode da stampare, è necessario un processo dove si scompone il modello in linee, poi punti con coordinate X Y Z, che si trasformeranno poi nei comandi da eseguire per la stampante.
Questo procedimento permette di personalizzare la stampa e creare per esempio stampe non planari, in cui i layer hanno altezze diverse.

Differenze con i comuni Software di slicing
A differenza dei comuni software di slicing, che “affettano” il modello stl esportando il modello in layer identici, con Grasshopper abbiamo la possibilità di controllare in maniera più diretta i movimenti dell’estrusore.
Creare il gcode internamente a Grasshopper dà quindi la possibilità di intervenire su molti parametri che sui Software di slicing tradizionali non sono accessibili.

Abbiamo il completo controllo sull’oggetto che vogliamo creare, dalla modellazione alla stampa finale. Possiamo infatti stampare seguendo le (iso)curve in cui è suddiviso il modello, assecondandone la geometria.
Nei programmi comuni come Cura o Simplify questo non è possibile: infatti per qualunque geometria il procedimento si ripresenta pressochè uguale. Grasshopper offre invece tante possibilità, bisogna solo imparare ad usarlo!
Imparare a stampare 3D con Grasshopper: la prima guida al mondo
Per imparare al meglio come stampare 3D direttamente da Grasshopper, è nata la prima guida al mondo interamente dedicata: Advanced 3d printing with Grasshopper, Clay and FDM. Gli autori del libro sono Diego Garcìa Cuevas, CEO di Controlmad, Architetto esperto di fabbricazione digitale e Gianluca Pugliese, fondatore di Lowpoly e Manager di WASP Iberia.


Tutti i modelli all’interno del libro sono stati stampati con la Delta WASP 2040 Clay per gli oggetti in argilla e la Delta WASP 2040 PRO per i materiali plastici.
Si possono però utilizzare tutti i modelli di stampanti WASP (come la Delta WASP 4070 o la Delta WASP 3MT INDUSTRIAL 4.0) ed ottenere gli stessi ottimi risultati.
É quindi consigliato l’utilizzo di queste stampanti per avere risultati ottimali e più simili possibili a quelli mostrati nelle pagine del libro.
All’interno del libro ci sono le istruzioni passo-passo per imparare come generare i gcode ottimizzati al modello creato su Grasshopper. Ci sono informazioni specifiche e approfondite che non si trovano nei tutorial su YouTube, come la stampa direttamente in vase mode, e affrontano il tema da tutti i punti di vista.

In questo post su LinkedIn, Philip Stankard, Lead Industrial Designer per 3M Design a Minneapolis, condivide l’unicità del libro scritto da Diego e Gianluca. Questo sottolinea il valore del contenuto del libro, una raccolta di esperienze che non si possono trovare altrove.
Imparare con esperti grazie a WASP Academy
Se vuoi imparare in modo completo a stampare in 3d con Grasshopper, puoi anche seguire i nostri corsi su WASP Academy. I nostri esperti ti seguiranno con lezioni specifiche nel percorso di apprendimento e sperimentazione.
All’interno del Workshop su Grasshopper imparerai a progettare appositamente per la stampa 3D, come sfruttare al meglio le caratteristiche del design parametrico per creare superfici uniche. Imparerai a trasformare il tuo progetto in gcode e ti verranno mostrati esempi per apprendere al meglio il processo.
Il workshop di Grassopper è dedicato a persone che già conoscono il Software e hanno una base di conoscenze sulla stampa in argilla. Se vuoi apprendere come stampare prima di seguire il Workshop di Grasshopper, questi sono i corsi propedeutici:
I corsi, causa emergenza Covid, si svolgono interamente in Webinar e sono disponibili in inglese e italiano. Controlla le date sul nostro sito per sapere quando si svolgono!