Tom Siu conquista la Delta 2040 messa in palio da WASP per Instructables e 3D Hubs: “Adesso le possibilità di creare sono infinite!”

Tom Siu è un ragazzo francese di 23 anni, studente alla Scuola di Management di Grenoble. Ama lo skateboard, lo snowboard, le corse in motocicletta, le riprese aeree e i droni, e da quando è bambino si diverte a creare con le sue mani costruendo oggetti di ogni genere. Una passione che l’ha premiato: Tom ha vinto il più importante contest dedicato alla stampa 3D, promosso dalla comunità di makers Instructables e da 3D Hubs, condividendo il suo progetto di un drone quadricottero, naturalmente stampato in 3D.

https://youtu.be/ICgmZI-NBF4

Autoproduzione: una passione vincente

“Ho iniziato a interessarmi ai droni poco più di un anno fa – ricorda -, e subito ho desiderato realizzare da solo il mio drone quadricottero, informandomi e imparando il necessario tramite forum e dagli amici. Poi, sette mesi fa, ho scoperto la stampa 3D e mi sono reso conto delle infinite possibilità che offre! In quel momento ho capito che avrei trovato il modo di costruire il mio drone con questo metodo”. Tom ha progettato il suo quadricottero con 123D Design, poi ha provato a stamparlo con una piccola stampante 3D trovata online; nel frattempo ha notato il bando di concorso 3D Printing Contest e ha deciso di partecipare inviando il suo progetto, nella speranza di vincere il premio in palio: una Delta WASP 2040, scelta dagli organizzatori quale migliore stampante 3D.

Nuovi progetti con Delta WASP

“Sono entusiasta all’idea di ricevere una Stampante 3D Delta WASP perché aprirà molte più prospettive alle mie creazioni!”, esclama il giovane maker. “Ora potrò creare parti più grandi e stamparle in filamenti nuovi e più resistenti, come il nylon”. La creatività di Tom è già all’opera per ideare ingegnose produzioni: “Sto pensando di progettare parti di motori elettrici da montare su uno skateboard autoprodotto per girare nella mia città, realizzerò nuove strutture per quadricotteri da gara stampate in filamenti che finora non ho mai potuto utilizzare e, infine, creerò diverse parti per la mia motocicletta e le mie biciclette, da una videocamera a supporti per i fanali fino a elementi puramente decorativi”.

Stampa 3D: creatività senza confini

Tom Siu ha colto l’essenza della stampa 3D e i principi fondanti di WASP: il valore dell’autoproduzione e della conoscenza libera e diffusa, la concreta possibilità di realizzare un nuovo mondo a partire da un’idea e da una motivazione, costruendolo con le proprie mani. Ciò che amo veramente della stampa 3D – continua Tom – è il fatto che le possibilità siano semplicemente infinite. Basta che tu abbia un’idea, ed ecco che quell’idea può diventare realtà. So che in futuro realizzerò molti progetti con la stampa 3D ai quali finora non avevo neppure pensato”.