Giovedì 4 agosto 2016
Ieri sera abbiamo visto il bel servizio che SuperQuark ha dedicato a WASP (VIDEO QUI) e al progetto Shamballa. Peccato solo che fosse registrato e non sia stato possibile inserire le immagini aggiornate dal campo. Il muro infatti ha già superato quota 2 metri e la stampa prosegue.
E’ in momenti come questi che ci tornano in mente le difficoltà che abbiamo dovuto superare ogni giorno. Ad esempio quando abbiamo dovuto modificare i pattini di scorrimento, perché consumandosi avevano limato la macchina utensile e bloccavano il lavoro. Abbiamo dovuto progettare un pattino nuovo, ma non tutto il male viene per nuocere, visto che la macchina ha raddoppiato la velocità di stampa.
Ora, superati i 2 metri, le difficoltà sono altre. Per caricare dobbiamo salire almeno fino a 3 metri. Proviamo pompe di tutti i tipi, ma non c’è niente da fare: il materiale è troppo denso per essere pompato. Così acquistiamo un ponteggio e un montacarichi, colleghiamo il montacarichi al ponteggio e troviamo che questa sia la soluzione migliore per caricare il materiale.
Il problema però si presenta se il materiale finisce quando l’estrusore è lontano dal punto di carico, cosa che succede regolarmente. Come risolverlo? Per fortuna arriva in soccorso il nostro Dennis, che inserisce una posizione di carico materiale nel firmware e un nuovo comando nel menù della macchina. Facile no? Spingendo la voce “carica materiale” l’estrusore viene a noi esattamente nel punto dove lo caricheremo. Dennis santo subito!
Ora possiamo salire tranquillamente fino a 4 metri. Abbiamo raddoppiato la velocità di stampa, abbiamo eliminato il punto di intasamento dell’estrusore, abbiamo posizionato il vibratore in una posizione più consona, abbiamo migliorato i materiali. Non sembrano esserci grossi problemi all’orizzonte. La stampa prosegue.
Grande ragazzi!!!!
Continuate così siete sulla buona strada.
Lodo
Grandi!! Forse oggi veniamo a trovarvi..
…da Modigliana con amore…