6 / 7 ottobre 2018Crane WASP The infinite 3d printer

Presentazione della nuova tecnologia per stampa 3d edilizia

Due anni di ricerca per ottimizzare ed evolvere la  tecnologia, siamo orgogliosi di presentare un nuovo traguardo raggiunto. Rispettando il nostro passato  guardiamo al futuro con una nuova stampante 3d per scala architettonica.
Crane WASP the infinity 3d printer sarà presentata il 6 e 7 ottobre a Massa Lombarda.

Un sistema di stampa 3d collaborativa capace di stampare abitazioni, contenuto nel Maker Economy Starter Kit, stampa materiale  reperito a Km 0 come il nostro simbolo guida: la vespa vasaia.

Oltre alla tecnologia verrà presentato anche il caso studio 2018: Gaia primo modulo in terra cruda al mondo stampato in 3D. Una struttura realizzata con la terra del luogo, paglia di riso e lolla di riso.

Durante l’evento sarà visitabile l’intera area e i progetti di Shamballa che seguono i temi di casa, arte, energia, artigianato digitale, salute, cibo.

hero immage credits: WASP hub Venezia

Il nostro Ufficio stampa è diretto da:

Maurizio Andreoli press@3dwasp.com

Scarica il Press Kit qui

PRESS KIT

Viaggio a Shamballa Event 6th e 7th October 2018

Prino giorno 6 ottobre 2018

Mattina:Ex-Chiesa del Carmine via rustici 2 Massa Lombarda (RA) Italy 

Pomeriggio: via Castelletto 104 Massa Lombarda (RA) Italy 

Entrata Gratuita

Conferenza: 6 Ottobre 2018 Massa Lombarda (RA) / Ex-Chiesa del Carmine

A CALL TO SAVE THE WORLD Large-scale 3d printing and green building

I maggiori esponenti mondiali si incontrano per parlare dello stato dell’arte. WASP lancia una nuova proposta: il sistema di stampa collaborativa Crane WASP, the infinite 3D printer.

Sarà inoltre presentato il caso studio 2018, GAIA modulo architettonico stampato in terra e scarti della filiera agroalimentare. La seconda parte della giornata sarà una visita sul campo.

Programma

H 9.00 – 10.00  registrazione e accoglienza

H 10.00 – 11.00 Introduzione WASP

Dalla Big Delta 12m a Crane – Massimo Moretti CEO

Crane WASP sistema di stampa 3d collaborativa – WASP Team

GAIA modulo stampato 3d in terra cruda e lolla di riso – WASP Team & Ricehouse

H 11.00  coffee break

H 11.15 intervento degli ospiti con panoramica contemporanea ed esperienze dei diversi gruppi

H 12.00  tavola rotonda, scambio di conoscenze sullo stato dell’arte.

Moderatore: Alessandro Ranellucci

H 13.00  pausa pranzo

H  14.30  Ritrovo al WASP Technology Park / Via Castelletto 104 Massa Lombarda (Ra)

Spazio stampa interviste foto e video (per informazioni  appuntamenti e materiale contattare ufficiostampa@wasproject.it)

Intervento del presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini e del Sindaco di Massa Lombarda Daniele Bassi

H  15.30  visita sul campo: Viaggio a Shamballa

  • Spiegazione tecnica di Crane WASP
  • Illustrazione dei casi studio stampati con Crane WASP: Gaia modulo abitativo stampato in 3d, Totem StarGate stampa 3d in malta cementizia, Mockup sezione di muro.
  • Realtà virtuale con Artigitale: un esperienza in prima persona dentro Shamballa

H 17.30  chiusura della giornata

Per chi vuole rimanere con noi… Festa!

(caloroso invito ad indossare abbigliamento techno freak )

H 18.30 Techno Freak party nerds going crazy

Dj set dell’artista Marco Samorè

H 00.00  silenzio

Viaggio a Shamballa evento 6 e 7 ottobre 2018

Programma Conferenza:

6 Ottobre 2018 Massa Lombarda (RA) / Ex-Chiesa del Carmine via Rustici 2 Massa Lombarda (RA)

A CALL TO SAVE THE WORLD

Large-scale 3d printing and green building

Entrata Gratuita

I maggiori esponenti mondiali si incontrano per parlare dello stato dell’arte. WASP lancia una nuova proposta: il sistema di stampa collaborativa Crane WASP, the infinite 3D printer.

Sarà inoltre presentato il caso studio 2018, GAIA modulo architettonico stampato in terra e scarti della filiera agroalimentare. La seconda parte della giornata sarà una visita sul campo.

 

I maggiori esponenti mondiali si incontrano per parlare dello stato dell’arte. WASP lancia una nuova proposta: il sistema di stampa collaborativa Crane WASP, the infinite 3D printer.

Sarà inoltre presentato il caso studio 2018, GAIA modulo abitativo stampato in terra e scarti della filiera agroalimentare. La seconda parte della giornata sarà una visita sul campo.

H 9.00 – 10.00 registrazione

H 10.00 – 11.30 MASSIMO MORETTI e WASP Team

  • La motivazione come stella polare della ricerca.
    Presentazione del progetto WASP
  • Fabbricazione digitale per rispondere ai bisogni di base dell’uomo; democratizzazione della capacità produttiva, in alternativa all’economia industriale.
  • Maker economy starter kit economia dell’autoproduzione: cibo, casa, salute, energia, artigianato digitale, arte/cultura.

Focus su uno dei campi di applicazione, Casa:

  • Dalla Big Delta alla Crane WASP; perchè?
  • Sistema modulare e evolutivo
  • Sviluppo dei sistemi di estrusione
  • Scelta e sviluppo materiali per applicazioni architettoniche
  • La casa che ti cura, pareti a rilascio controllato

Presentazione del progetto Gaia

  • Esposizione del progetto
  • Logica di deposizione materiali per ottimizzare caratteristiche termiche e meccaniche della stampa in terra
  • sistema di parete multifunzionale: coibentazione, ventilazione, impiantistica
  • formulazione del biomateriale utilizzato per la stampa 3d basato su terra a Km0
  • Materiali utilizzati come scarti della filiera agro alimentare con Rice House

H 11.00 – coffee break

H 11.15 – Tavola rotonda con Alessandro Ranellucci

La forza del gruppo, il sapere collettivo al servizio del bene collettivo

Alcuni temi:

condivisione del sapere o segreto industriale?
Essere pionieri o seguire l’innovazione?
Come far accettare questa tecnologia dalla normativa
Possibili sbocchi di mercato: consulenze, servizi, attrezzature, costruzioni…
Una nuova estetica con la nuova tecnologia?
Approccio alla normativa
Sicurezza sul lavoro e stampa 3d
Stampa 3d integrale o tecnica mista? la fabbricazione digitale integrata

H 13.00 – Pausa pranzo: lista luoghi convenzionati

H 15.00 Ritrovo in via Castelletto 104 presso WASP sede operativa

H  15.30  Intervento del presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini e del Sindaco di Massa Lombarda Daniele Bassi

H  15.45  Visita sul campo: Viaggio a Shamballa

  • Spiegazione tecnica di Crane WASP
  • Illustrazione dei casi studio stampati con Crane WASP: Gaia modulo abitativo stampato in 3d, Totem StarGate stampa 3d in malta cementizia, Mockup sezione di muro.
  • Realtà virtuale con Artigitale: un esperienza in prima persona dentro Shamballa

H 17.30 Chiusura della sezione scientifica

H 17.45 Aperitivo e Musica

Viaggio a Shamballa evento 6 e 7 ottobre 2018

Secondo giorno 7 ottobre 2018

in via Castelletto 104 Massa Lombarda (RA) Italy 

Entrata Gratuita

Durante la seconda giornata dell’evento, Contemporaneamente alle conferenze e ai laboratori aperti, sarà possibile visitare gli spazi di Shamballa e conoscere meglio la realtà WASP.

h. 10.30
WASP Hub meeting

Round table
I WASP Hub sono realtà uniche nel loro genere,  all’avanguardia nella ricerca tecnologica diffondono la visione del progetto. Costruiscono una rete nel mondo che investiga sui temi: casa, cibo, energia, artigianato digitale, arte, salute. Assisti a questo scambio di esperienze e progetti per comprendere le possibilità e le applicazioni della stampa 3d!

h. 14.30
TEMA: CASA
FARE UN CASA CON LA TERRA: IMPASTARE
Workshop
Costruire case in terra, una storia antichissima che torna attuale.
Il primo step: preparare l’impasto per la stampante Crane WASP. Come? Con le mani e i piedi!
– spiegazione del processo
– i segreti della nostra ricetta
– considerazioni sui materiali a Km Zero e aggiunta di fibre vegetali di scarto
– preparazione dell’impasto a piedi nudi
– stampa dell’impasto preparato con Crane WASP
– necessario abbigliamento comodo, asciugamano, carta e penna.

h. 16.00 
TEMA: ARTIGIANATO DIGITALE
PLEXUS
Workshop
I partecipanti diverranno i protagonisti e attori delle variabili di questo progetto. Un corpo si appoggerà all’altro creando un unico elemento modulare che verrà utilizzato per la realizzazione 3d e la stampa di una seduta per spazi collettivi.

h. 16.30
TEMA: SALUTE
STAMPA 3D PER AIUTARE
Conferenza
La stampa 3D biomedicale, soluzioni innovative per aiutare le persone. Quando la tecnologia e il custom made sono al servizio e alla portata di tutti. Protesi, ortesi, modelli clinici e molto altro. Venite a sentire di cosa si tratta!
A cura di :
– Jean Bassmaji –  “Una mano per la Siria” il gemellaggio con Damasco
– Alessandro Zomparelli – “Software open source per applicazioni medicali”

h. 17.00
TEMA: ARTE/CULTURA
SCULTURA DIGITALE
Dimostrazione
Un’anteprima della nostra partecipazione alla Maker Faire 2018. Con Luca Tarlazzi lavoriamo su sculture stampate in 3D in argilla. Il perfetto incontro tra arte e tecnologia.”
– introduzione: come si stampa 3d in argilla? illustrazione dei nostri prodotti
– stampa modelli
– finitura e lisciatura
– necessario abbigliamento comodo, carta e penna, attrezzi da scultura.

h. 17.30
TEMA: ENERGIA
L’ENERGIA DEL VENTO
Conferenza
Angelo Mirabelli ci illustrerà i principi e il funzionamento dell’energia eolica e di come si possa realizzare una pala stampata in 3D.

h. 18.00
TEMA: CIBO
ORTO VERTICALE
Dimostrazione
Non perdetevi il momento più appetitoso di tutti. Dall’orto verticale alla coltivazione a 360°. Massimo Visonà ci racconterà i principi dell’idroponica e la coltivazione automatica.
– introduzione
– dimostrazione e funzionamento

h. 18.30
“SHAMBALLA: la città ideale tra storia e mito”
Conferenza
Gerardo Lonardoni torna a raccontarci cos’è Shamballa: l’antica leggenda che si perde nella notte dei tempi di una città perfetta in cui gli abitanti elevati spiritualmente e intellettualmente vivono in pace e armonia. Solo fantasia?
– Cenni storici
– Shamballa nel tempo
– Paesi e raffigurazioni
– Testi consigliati per approfondire

H 19.00
Saluti e rito di chiusura

Servizio navetta dalle 8:00 alle 9:00 e e dalle 17:00 alle 18:30 dalla stazione dei treni di Imola a Massa Lombarda per tutta la durata dell’evento.

Contatti WASP:

info@3dwasp.com
+39 0545 82966

Contatto ufficio stampa per materiale e cartella stampa:

Maurizio Andreoli  press@3dwasp.com

Iscrizione Workshop Day2:

francesca@wasproject.it

+39 3339497127

Crane WASP

Presenteremo la nuova invenzione seguendo questi punti principali:

  • Sistema modulare con diverse configurazioni, quali scegliere e perchè.
  • Stampa 3d coordinata e collaborativa, il cuore del progetto.
  • Estrusione di materiali naturali e malte cementizie, le nostre conoscenze acquisite.
  • Costruzione in sito, trasportabilità e interazione uomo macchina.

Crane WASP

the Infinite 3d printer

E’ un sistema modulare di stampa 3d collaborativa. Reinterpreta nell’ottica della fabbricazione digitale le classiche gru per costruzione edilizia. E’ composta da una unità stampante principale che può essere assemblata in diverse configurazioni a seconda dell’area di stampa e quindi delle dimensioni del manufatto architettonico da costruire in 3d.
L’area di stampa del modulo singolo è di 6,60 metri di diametro per un’altezza di 3 metri.

L’evoluzione della Big Delta 12M  ci permette di ridurre le dimensioni meccaniche della stampante mantenendo un’ampia area di stampa. Creata con le stesse componenti meccaniche modulari che formano la struttura in alluminio della Big Delta 12M è uno strumento performante e veloce da smontare e rimontare, facile da trasportare.

Il modulo singolo può funzionare in maniera autosufficiente stampando materili fluidodensi di genere differente: cemento, bio cemento, impasti naturali. Una volta in possesso di un modulo singolo, esso potrà essere ampliato aggiungendo traversi e di bracci stampanti  generando così una sistema di fabbricazione digitale infinito.

Non è necessario “coprire” l’intera area interessata alla costruzione con l’area di stampa delle Crane WASP perchè esse possono essere riconfigurate e possono avanzare con atteggiamento generativo a seconda della crescita e della forma del manufatto. Le Crane WASP  che lavorano in gruppo hanno quindi un’area di stampa potenzialmente infinita e possono essere settate dagli operatori in loco seguendo l’evoluzione del progetto architettonico.

Contenuta nel Maker Economy Starter Kit anch’essa è creata per poter stampare in loco impasti naturali a km0 con aggiunta di fibre naturali, per realizzazioni in scala architettonica. Il container, trasportato sul posto offre tutti gli strumenti necessari alla costruzione di un villaggio autosufficiente tramite le tecnologie additive più avanzate. A seconda del territorio e del progetto, si potranno scegliere le conformazioni ottimali di stampa, assemblando diversamente i singoli moduli i quali componenti vengono trasportati e smontati. Gli strumenti fondamentali che sono compresi nel kit, oltre alla stampante, sono quelli dedicati all’impasto: molazza e burattatrice.

Crane WASP
the Infinite 3d Printer

SCOPRI DI PIU'

Gaia

Next Ground

Il caso studio 2018,  il modulo Gaia è il primo esempio abitativo stampato con Crane WASP che unisce la tecnologia più avanzata al materiale più antico, unendo terra e mente.

Quello che presenteremo è un modulo architettonico completo di sistemi di isolamento e rivestimento, ottenuti attraverso materiali naturali e che rispecchino i principi della bioedilizia applicati alla fabbricazione digitale. In collaborazione con Rice House, abbiamo addittivato la terra a Km 0, con lolla e paglia di riso. La muratura è completamente stampata in 3d. La progettazione del muro, con incavi e coibentazione dona a Gaia altissime prestazioni energetiche. Durante l’evento sarà possibile entrare dentro Gaia, toccarne le pareti, vedere da vicino cosa significa stampare in terra.

SCOPRI DI PIU'
Casa stampata in 3d, render

in collaborazione con

UNDER CONSTRUCTIONAggiornamento da Shamballa, la stampa 3d di Gaia!

in collaborazione con