Aceto Balsamico di Modena Boccette da collezione stampate in 3D per i 50 anni della Consorteria
Si chiama Vinegraal. E’ la boccetta in ceramica stampata in 3D con una Delta WASP 2040 concepita per celebrare una ricorrenza importante: i 50 anni della Consorteria di Spilamberto, l’associazione che tutela l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena.
Il progetto:
Vinegraal è un progetto a cura di Slow/d, piattaforma web per artigiani e product designer. Il nome nasce fondendo la parola inglese vinegar (che in italiano significa aceto) e Graal, la famosa coppa associata a tante leggende.
Il contenitore è stampato in 3D in porcellana brunita e viene rifinito a mano da maiolicari faentini, con tre passaggi successivi che gli danno un colore lucido-opaco per differenziarlo dalla produzione di serie.
E’ stato inoltre creato un tappo-pennino calligrafico, concui è possibile decorare e autografare i propri piatti preferiti. Si tratta di un progetto curato dalla giovane designer Ludovica Canzutti, scelto al termine di un processo di co-progettazione che ha coinvolto diversi professionisti. E’ stato giudicato il più idoneo anche perché è una rivisitazione dell’antico tragno, la bottiglia in terracotta che inizialmente fungeva da contenitore per l’aceto balsamico.
Vinegraal è un oggetto per collezionisti. Sarà in tiratura limitata, unica e irripetibile: 500 pezzi firmati, numerati e garantiti con certificati di autenticità. Sarà in vendita in tutto il mondo solo su internet attraverso la piattaforma Kickstarter, dal 9 aprile al 23 maggio. I prezzi variano da 300 a 700 euro a seconda che comprendano un libro di ricette dello chef stellato Massimo Bottura (testimonial della campagna) o la possibilità di trascorrere un fine settimana a Spilamberto e a Modena, visitando le acetaie. Esiste poi un’unica confezione, al costo di 3.000 euro, che comprende tutto il pacchetto e una cena alla Francescana di Bottura.
la stampa di Vinegraal con Delta WASP 2040:
conferenza stampa: