Wasp si mette in gioco in uno dei principali templi della scienza , nello stesso luogo dove Rembrandt ha dipinto una delle sue opere più famose, Lezione di anatomia – 1632.
Wasp si propone in versione bioplotter stampando per la prima volta una figura 3D di agar agar e fiocchi d’avena, su cui viene fatto crescere un micro organismo, chiamato Slime Mold.
Questo strano micro organismo monocellulare è attualmente un mistero, per esempio si organizza in forme e dimensioni diverse se trova cibo, si dice che rasenti la chiaroveggenza! Le domande sono molteplici: come fà questo organismo a trovare cibo e come si muove? Queste sono alcune delle domande a cui Wasp contribuisce a rispondere.
Oltre alla Vespa Vasaia, che è il nostro modello di sviluppo, scopriamo che addirittura i micro organismi hann0 delle qualità che ci possono insegnare qualcosa su questo nostro magnifico mondo.
Se vuoi più informazioni sull’evento di Amsterdam: Diy bio-logic 2 day workshop