
ContinuousFeeding System
6.946 €
E’ il primo sistema al mondo di alimentazione continua di materiali fluido densi per la produzione additiva che sostituisce il serbatoio dalla capacità limitata con un sistema di alimentazione teoricamente infinito.
Continuous Feeding Systemè lo strumento ideale per la produzioneprofessionale di oggetti in ceramica stampati in 3D.

APPLICAZIONI ARTISTICHE
UNIVERSITA’
STUDI DI PROGETTAZIONE
INDUSTRIA CERAMICA

COMPONENTI E CARATTERISTICHEContinuous Feeding System
- Cablaggio di collegamento per Delta WASP 40100 Clay
- Continuous Feeding System
- Estrusore WASP LDM XL 3.0 con speciale flangia di collegamento
Tubo retato PTFE/INOX- Stand rotante per CFS
Un nuovo sistema per l'industria ceramica
Il Continuous Feeding System risponde alle necessità del mercato additivo del settore ceramico in ambito produttivo sostituendo il serbatoio di alluminio da 5l con una pompa per stampare senza mai finire il materiale. Con l’alimentazione continua non solo il serbatoio e il compressore non sono più necessari, ma è anche possibile gestire materiali più duri e stampare più velocemente con flussi consistenti di materiale.
Sistema di stampa continua del materiale
Il CFS può essere alimentato continuamente senza mai interrompere il processo di stampa. Il materiale, dopo essere stato miscelato e portato alla consistenza corretta per la stampa, può essere poi introdotto precedentemente all’avvio del sistema dall’ampio sportello laterale e successivamente dalla bocca di ingresso circolare durante la fase di stampa.
Facilità di stampa e manutenzione
Non importa più che il materiale sia compattato e degassato prima di essere introdotto, poiché il continuo movimento del mixer ha proprio il compito di rimuovere tutte le bolle d’aria. Garanzia che con un normale serbatoio non si ha quasi mai.
La zona di trasporto inferiore presenta una coclea che ha il compito di spingere il materiale fino all’estrusore montato sulla stampante. Il tubo retato è infatti abbastanza solido da lavorare in armonia con tutto il sistema senza creare particolari sforzi né per la stampante 3D né per il CFS.
Tutte le zone esposte al contatto con il materiale umido sono in resistente acciaio inox in modo da prevenire ossidazioni. Il sistema gode di facilità di smontaggio, pensata principalmente per la pulizia e la manutenzione.
Compatibilità con Delta WASP 40100 Clay e altre stampanti
Il CFS è compatibile con tutte le Delta WASP 40100 Clay come kit stand-alone e le velocità di rotazione degli elementi sono controllabili dai due display LCD integrati. Tuttavia le 40100 Clay uscite da Agosto 2022 presentano già la predisposizione per il collegamento del cablaggio incluso, e permettono l’utilizzo del CFS in sincrono, cioè la velocità di rotazione della vite di trasporto viene comandata direttamente dal codice di stampa.
Il CFS, nato per essere montato sulle stampanti WASP, è adattabile alla gran parte delle macchine esistenti.

CARATTERISTICHE DI PRODOTTO
Tecnologia Continuous Feeding System (CFS)
Capacità 11 litri
Max output 30 kg/h
Diametro ugelli compatibili 4 – 6 – 8 mm
DIMENSIONI FISICHE
Dimensioni CFS 36 x 32 x 158 cm
Peso 60 kg
Dimensioni per spedizione con imballo 80 x 120 x 73 cm
Peso con imballo 120 kg
Massima autonomia
Il CFS permette la stampa in continuo di materiali fluidodensi pre-miscelati su 40100 Clay, durante la stampa il materiale viene aggiunto dalla bocca di ingresso circolare.
Degassamento del materiale automatico
Il mescolatore superiore compatta e degassa il materiale garantendo omogeneità di flusso nella stampa.
Utilizzo in sincrono*
La velocità della vite di trasporto del CFS è sincronizzata con quella dell’estrusore, in questo caso quindi non ci si dovrà preoccupare di modificare manualmente la velocità o di interrompere il trasporto del materiale quando l’estrusore è fermo.
*verificare compatibilità.
Facilità di smontaggio e pulizia:
Il CFS è stato progettato per essere pulito facilmente, questo permette di passare con facilità da una tipologia di materiale ad un’altra.
Materiali più viscosi
Rispetto ai tradizionali tank, il CFS permette di spingere verso l’estrusore materiali più viscosi, evitando il collasso dei pezzi e aumentando di conseguenza la velocità di stampa.
Aria compressa non richiesta
Il CFS utilizza dei motori brushless sia per la compressione che per il trasporto del materiale, non necessitando quindi di aria compressa.
INTERFACCIA
Built-in dual PWM controller controllo sincrono via cavo
ALIMENTAZIONE
Input 220/240V 50/60Hz (110V su richiesta)
Potenza assorbita Max 450W
TEMPERATURA
Ambiente d’utilizzo 20-30° C
Magazzino 0-30° C
MECCANICA
Telaio e coperchio acciaio inossidabile, acciaio
Basamento acciaio
MATERIALI
Porcellana
Gres
Materiali refrattari
MATERIALE INCLUSO
Estrusore WASP LDM XL 3.0 con speciale flangia di collegamento
Tubo retato PTFE/INOX
Stand rotante per CFS
Manuale di uso e manutenzione
Cablaggio di collegamento per Delta WASP 40100 Clay
RICHIEDI UN PREVENTIVO

LDM WASP Extruder XL 3.0
E’ il nuovo estrusore di WASP per la modellazione della deposizione di fluidi, che consente stampe a miscela rapida, precisa, grande e dura.
INNOVAZIONI E CARATTERISTICHE
Estrusore degasatore evita la formazione di bolle d’aria nella miscela
Controllo estrusione con possibilità di rientro
Motore ad alta coppia per la stampa di impasti duri
Ugelli fino a 8 mm di diametro
Tubo di collegamento diametro interno 20 mm
Ugelli 4, 6, 8 mm
Scopri Delta WASP 40100 Clayla stampante perfetta per la tecnologia Liquid Deposition Modeling
Oggetti di grandi dimensioni per l'industria ceramica
Materiali Continuous Feeding System
TERRAGLIA ROSSA
Impasto di Terraglia Rossa per LDM WASP Extruder 3.0 ed LDM WASP Extruder XL 3.0.