Alla luce della crescente preoccupazione per le emissioni di CO2, il progetto CARMOF sviluppa la cattura e lo stoccaggio del carbonio (CCS) grazie alla realizzazione di tecnologie che ne rendono la cattura efficiente ed economica. Il progetto è uno sforzo collaborativo di partner industriali e accademici europei che hanno l’obiettivo di progettare materiali innovativi che assorbono CO2 su scala nanometrica. In particolare, nanotubi di carbonio, CNT, strutture metalliche organiche, MOF, quindi stamparli con la tecnologia delle Stampanti 3D o trasformarli in membrane da utilizzare in unità di assorbimento più grandi.
L’obiettivo del progetto è di implementare una tecnologia di successo per dimostrazioni presso strutture industriali, portandola a un livello tecnologico più elevato. Il consorzio del progetto è composto da 15 partner provenienti da 9 paesi diversi, che rappresentano la catena del valore integrale. Avviato a gennaio 2018 e con una durata totale di 48 mesi e un budget totale di circa 6 milioni di Euro, il progetto è ora in pieno svolgimento. Il progetto CARMOF è finanziato nell’ambito del programma di ricerca e innovazione Orizzonte 2020 della Commissione europea.

Il concetto di assorbimento e processo del CO2 nel progetto CARMOF
Un incontro dei partecipanti al consorzio CARMOF si è tenuto a Vito (Belgio) l’11-12 giugno 2019 per discutere i progressi del progetto e l’ulteriore pianificazione.
I nostri primi risultati
Il primo periodo del progetto si è concentrato sullo sviluppo di sorbenti solidi (ibridi) per la cattura di CO2 comprendente strutture metallo-organiche funzionalizzate (MOF), nanotubi di carbonio multi-parete (MWCNT) e ossido di grafene ridotto (rGO) combinato con un polimero di scelta.

Ci sono già stati risultati promettenti sulla capacità di assorbimento di CO2 delle formulazioni preliminari di paste composite per la stampa 3D. I percorsi di diffusione attraverso il composito sono creati dalla presenza di MWCNT che si ritiene abiliti il trasporto di gas verso i siti di assorbimento di CO2 attivi. Altre combinazioni di materiali vengono ulteriormente esplorate e stampate in 3D.
Eventi passati
I risultati del progetto CARMOF sono stati presentati in occasione di numerosi eventi e conferenze pertinenti, ad esempio:
- 1 e 2DM 2019 (gennaio 2019, Tokyo)
- GraphIn2019 (febbraio 2019, Madrid)
- Conferenza CO2 REUSE 2019 (aprile 2019, Berlino)
- Expo CHEMUK 2019 (maggio 2019, Harrogate)
- Advanced Nanomaterials Conference 2019 (luglio 2019, Aveiro)
