Il software open-source per fare ortopedia in 3D ora esiste.

WASP MED Add-on Blender 2.8

In uno scenario contemporaneo in cui la popolazione globale cresce senza precedenti la salute sarà uno dei temi più caldi da affrontare nel prossimo futuro: secondo uno studio GDR del 2018, solo il mercato globale delle protesi e delle ortesi raggiungerà i 12.28 miliardi di dollari entro il 2025.

WASP per la salute

Da sempre WASP considera la salute uno dei suoi campi di ricerca principali, come uno dei bisogni di base dell’uomo. Per questo motivo nel 2015 è nato il team WASP MED con l’obiettivo di lavorare specificatamente in questo enorme campo. Lo sviluppo delle stampanti 3D e dei materiali però non è abbastanza se medici e professionisti non hanno gli strumenti per applicare la loro conoscenza.
È questo che ha spinto WASP a sviluppare un Add-on su Blender, il popolare software 3D open-source: WASP Med Add-on Blender 2.8. L’idea è colmare la distanza tra software professionali, spesso molto costosi e rigidi, e software open-source, potenti ma non sviluppati per utilizzo in ambito medicale.

Lo sviluppo è stato curato dal Prof. Alessandro Zomparelli, Docente all’Accademia di Belle Arti di Bologna e sviluppatore di Blender da anni. I suoi precedenti lavori sulla modellazione di oggetti sul corpo umano sono stati la chiave per realizzare uno strumento potente che consente di disegnare facilmente forme complesse sulle scansioni 3D.

Perché Blender?

Blender è un esempio unico di di piattaforma open-source che è diventata uno dei migliori prodotti per la modellazione 3D nel mondo dell’animazione e non solo. Ogni anno ad Amsterdam viene organizzata una Blender Conference dove le applicazioni più innovative del software vengono presentate e condivise: il lavori spaziano dalle simulazioni fisiche ai dispositivi medicali, coprendo un ampio spettro di utilizzi professionali e non. Essendo un software open-source Blender è scaricabile gratis e il suo sviluppo è condiviso con centinaia di utilizzatori in tutto il mondo

Cos’è WASP Med Add-on Blender 2.8?

È un Add-on gratuito che funziona su Blender 2.8 e contiene comandi passo a passo per modellare una forma partendo da una scansione 3D. La forma finale è stampabile in 3D, compatibilmente con la propria stampante.

L’Add-on contiene strumenti per:

  • aggiustare la scansione
  • fare correzioni e modifiche
  • tagliare le parti superflue
  • disegnare la forma dell’ausilio
  • gestire spessori e bordi
  • esportare il modello per la stampa 3D

L’Add-on lascia inoltre la libertà di intervento con tutti gli strumenti integrati in Blender per dare soluzione a necessità più complesse.

Il futuro dell’Add-on

WASP immagina questo come il primo passo per creare una comunità collaborativa in tutto il mondo che utilizza strumenti aperti per trovare soluzioni al grande tema della salute. Questo potrebbe dare ad un’enorme parte della popolazione mondiale l’accesso a dispositivi medici e cure che nel loro paese ora non possono permettersi o non esistono nemmeno.

Corso di Formazione Fabbricazione Digitale

WASP Med propone un corso di Formazione Fabbricazione Digitale ad Indirizzo Medicale con WASP Med Add-on Blender 2.8. Il corso si pone di formare professionisti nel campo medico e ortopedico e dargli strumenti utili all’utilizzo della fabbricazione digitale nel loro lavoro quotidiano.

La stampante 3D per l’Ortopedia

Nel settore medicale l’innovazione è la chiave per far progredire l’assistenza ai pazienti. WASP MED da anni si impegna non solo allo sviluppo di nuovi software di modellazione 3D open source, ma di progettare e costruire stampanti 3D personalizzabili per il settore medicale. La stampante DELTA WASP 4070 INDUSTIRIAL 4.0 è il modello di stampante più performante e adattabile alle singole esigenze dei professionisti per lo sviluppo di dispositivi medici. L’avanzamento tecnologico di WASP in campo medico ha permesso di poter configurare questa tipologia di stampanti 3D professionali anche con il piano sottovuoto e l’estrusore raffreddato.