maker-economy-starter-kit

MAKER ECONOMY STARTER KIT

Un nuovo modello economico in un container, per dar forma al sapere collettivo.

Rispondere ai bisogni di base dell’uomo con le tecniche di fabbricazione digitale.

Un gigantesco sistema di progettazione e costruzione in scala architettonica racchiuso in un unico container, che dà forma a un grande parco tecnologico mobile dedicato alla stampa 3D: il Maker Economy Starter Kit. WASP propone una nuova concezione dell’abitare e una nuova visione economica. Il parco verrà allestito in un’area di 400 mq e presentato i prossimi 14, 15 e 16 ottobre alla Rome Maker Faire 2016.

Una casa che non crea debito e genera economia

Il Maker Economy Starter Kit è nato per un’economia dell’autoproduzione, impiantabile ovunque. Spiega Massimo Moretti, Ceo di WASP: “Il nostro obiettivo è creare micro comunità autosufficienti che nascono e crescono sulla base del sapere collettivo grazie a mezzi di autoproduzione avanzati, accessibili a tutti. La stampa 3D è il processo produttivo che realizza la casa che non crea debito e che libera l’uomo. Una casa attiva, in grado di generare economia, che non consuma energia ma la produce. Un modulo abitativo con costi di realizzazione tendenti a zero, in grado di rispondere ai bisogni primari: casa, cibo, energia, salute, lavoro, cultura. Può essere di aiuto in situazioni di emergenza umanitaria generate da crisi economiche, politiche, o disastri naturali. Uno strumento utile a Organizzazioni umanitarie, Protezione Civile, Onlus, Enti Statali e internazionali per operare agilmente in territori difficili”.

cartolina-1

I contenuti dello Starter Kit

Lo Starter Kit nasce per costruire abitazioni con materiali reperiti sul territorio, naturali o riciclati, ma può agevolmente utilizzare anche materiali tradizionali per l’edilizia. Grazie a questa tecnologia tutte le conoscenze accumulate fino ad oggi possono essere replicate infinite volte e comunicate ovunque attraverso la rete. Le conoscenze necessarie per impiantare lo Starter Kit saranno fornite gratuitamente on line con una serie di tutorial che guideranno gli utilizzatori nella realizzazione delle loro idee. Il progetto della casa e dei suoi contenuti è open source e apre le porte a progettisti, designer, ingegneri, architetti che possono liberamente prendere e scambiare contenuti. Nel kit sono compresi tutti i modelli della linea Delta WASP: dalla BigDelta, la stampante 3D alta 12m in grado di costruire case, alla Delta WASP 3MT, stampante multitools per la realizzazione di prodotti d’arredo, orti verticali, elementi di medie dimensioni oltre ad altri mezzi di fabbricazione digitale prodotti da WASP per produrre oggetti dalle dimensioni più contenute. Oltre alle stampanti sono presenti: sistemi di taglio, mezzi di preparazione per i materiali da estrudere, sistemi di alimentazione, sistemi di riciclaggio dei materiali, per tritare e riciclare plastiche o macerie.

SCOPRI DI PIU’ >>

MakerFaireRoma corretto

Programma dell’evento

Durante la manifestazione sarà possibile osservare le macchine in funzione con laboratori e workshop dedicati alle differenti applicazioni della tecnologia WASP. Inoltre verrà posizionato, al centro della mega stampante di 12 metri, un palco su cui verrà letto Viaggio a Shamballa, un racconto collettivo dove ognuno potrà proporre una propria interpretazione del progetto, raccontandola, per dare forma a una visione comune da realizzare con i mezzi contenuti nel Maker Economy Starter Kit.

Grazie alla collaborazione con il FabLab Venezia l’area espositiva si trasformerà in un laboratorio a ciclo continuo in cui si farà progettazione e stampa in scala, con vari materiali, di un modulo abitativo completo di sistemi di coltivazione verticale. Il FabLab Venezia presenterà il sistema per l’auto progettazione della casa stampabile 3D sviluppato appositamente per l’evento.