Dopo l’anteprima all’Additive Manufacturing Europe di Amsterdam dello scorso giugno, WASP presenta ufficialmente la Delta WASP 3MT in Inghilterra e negli Stati Uniti. Sono tre gli appuntamenti in calendario questa settimana: TCT Show Birmingham, Digical Londra, Maker Faire New York.
Stampa di grandi dimensioni
La Delta WASP 3MT è uno strumento di auto produzione con cui si possono realizzare oggetti di dimensioni fino a un metro cubo, in piena libertà e personalizzati. Può stampare arredi per interni come sedie, tavoli, lampade, attaccapanni, portaombrelli. Inoltre è uno strumento ideale per designer e architetti, scuole professionali, università, centri di ricerca. Un ulteriore utilizzo è nel campo dell’automotive.
Nella sua versione originale la macchina stampa plastica da granuli. Cambiando il tool la Delta WASP 3MT può stampare anche fluidodensi. Inoltre, con un terzo tool, può tagliare pannelli di legno o di plastica.
Da qui 3MT, la sigla che si richiama anche alle dimensioni della macchina. Un’innovazione molto importante riguarda la possibilità di stampare materiali riciclati. WASP la commercializza sia nel modello base, sia con i tools per le diverse funzioni.
La Maker Economy
WASP prosegue dunque nel solco della Maker Economy, nel lavoro di ricerca che ha come filo conduttore il raggiungimento del benessere e dell’indipendenza dell’uomo. Il progetto parte da forti motivazioni e si realizza in una casa che libera l’uomo, una casa che può essere costruita senza debito, utilizzando il materiale che si trova sul posto, progettata non solo per essere abitata ma per produrre energia, cibo e risorse.
Oltre alla 3MT, WASP porta in fiera i risultati della ricerca svolta quest’anno al Parco Tecnologico Shamballa, dove la BigDelta WASP 12MT sta realizzando la prima casa in terra e paglia stampata in 3D, e dove giorno dopo giorno si raccolgono informazioni molto preziose. Il prossimo passo sarà la presentazione del Maker Economy Starter Kit, un container con all’interno le conoscenze necessarie e tutti gli strumenti per costruire la casa dell’autosufficienza. Ma questo sarà il progetto che WASP porterà in anteprima alla Maker Faire di Roma dal 14 al 16 ottobre prossimi e che presto verrà presentato nel dettaglio.